DAI una mano! ParmawelFARE cerca volontari per i Punti di Comunità

di UG

Una buona città è quella che si accorge di chi è fragile e sa tendere la mano. Anche a Parma ci sono sempre più persone sole, anziane, malate, povere di relazioni, di saperi e di opportunità.
A volte basta davvero poco per portare sollievo: un aiuto che può sembrare banale, ma che può cambiare la giornata a chi lo riceve. Per questo servono volontari che si attivino nei quartieri, nei Punti e nelle Case della Comunità.

Con “Dai una mano”, ParmawelFARE presenta una nuova campagna: Csv Emilia, Comune di Parma e Azienda Usl insieme a tutti i partner del progetto e alle trentuno associazioni della rete Non più soli, lanciano un appello rivolto a chiunque abbia energia da mettere a disposizione degli altri.

C’è bisogno di volontari che sappiano sorridere, ascoltare, fare compagnia, orientare, animare un laboratorio, riparare un oggetto, sbrigare una commissione e molto altro ancora. Gestì semplici ma fondamentali per affiancare chi è in difficoltà e tessere i legami che sostengono la comunità.
Il tam tam passerà da locandine e cartoline sgargianti, dove le mani sono protagoniste e giocano con i colori e con i font e ovviamente dai social, con grafiche e video.

Si cercano persone “pratiche”, “empatiche” o “dinamiche”: e chi non si riconosce almeno in uno di questi profili? Perché il presupposto è chiaro: non servono competenze speciali per mettersi a disposizione degli altri. Bastano qualche ora libera e la voglia di mettersi in gioco; il resto arriva con l’esperienza sul campo e con le opportunità formative che Csv Emilia mette a disposizione.

Chi a Parma risponderà all’appello potrà già partecipare a un breve percorso, in partenza il 7 ottobre: quattro martedì per conoscere il progetto ParmawelFARE e la rete dei Servizi. Si parlerà ovviamente anche di collaborazione, capacità di ascolto e relazione di aiuto, per portarsi a casa una piccola cassetta degli attrezzi e una mappa delle risorse alle quali attingere davanti a una difficoltà.

I volontari saranno presenti nelle Case della Comunità, nelle Case della Salute, a Casa dei Mille e nella Casa del quartiere Pablo. Tutti luoghi che hanno in comune la parola “casa” e perché una casa sia tale, c’è bisogno di calore, accoglienza e fiducia, ciò che i volontari porteranno con la loro presenza. Perché affiancare i Servizi significa aggiungere un pezzo di cuore in più, una mano tesa verso i cittadini, un ponte che unisce e rassicura. Significa avere sentinelle capaci di cogliere anche i bisogni inespressi, generando una catena virtuosa di aiuti che parte dai cittadini, per i cittadini e coinvolge gli stessi Servizi.

Chi vuole candidarsi e dare slancio alla propria energia può compilare il form online a questo link sul sito di ParmawelFARE.

La campagna è stata presentata oggi a Csv Emilia. Ecco le dichiarazioni dei presenti:
Simona Tedeschi, Csv Emilia, Coordinatrice operativa del progetto ParmawelFARE:
“Parma Welfare riparte con questa campagna di ricerca volontari, come ogni due anni. Parma Welfare è una grande famiglia composta da dieci partner che lavora per fare comunità e per stare accanto a persone che vivono un momento di fragilità, di difficoltà o di solitudine”.

Silvia Orzi, direttrice del distretto AUSL di Fidenza, direttrice f.f. Distretto di Parma Ausl
“Il volontario rappresenta un volto amico che può aiutarti nel fornirti l’orario o il luogo di un servizio, ma può anche semplicemente ascoltarti. Il volontario, inoltre, non è presente solo come soggetto singolo, ma anche come espressione delle associazioni attive all’interno del Punto di comunità. Un’ora di volontariato dunque può fare la differenza. Vogliamo fare in modo che la sanità sia vicina alle persone.”

Ettore Brianti, assessore Politiche Sociali e Salute Comune di Parma
“Benessere sanitario, benessere sociale e benessere di comunità vanno di pari passo: grazie ai Punti di comunità e all’aiuto dei volontari ci impegniamo a dare l’accesso a tutti e tutte alle cure e ai servizi di cui hanno bisogno. Il numero delle persone che necessitano di aiuto aumenta e per far fronte a tale domanda sono fondamentali i volontari”.

Arnaldo Conforti, direttore di CSV Emilia Parma:
“Quello di stamattina è un bel momento perché mette in evidenza come tra diversi mondi del territorio si stia costruendo una cultura condivisa e si stia cominciando a pensare in maniera convergente, questo permette di diventare molto forti e rispondere alle esigenze della comunità. La nascita dei Punti di comunità ha creato un nuovo modo di fare volontariato che ragiona in termini di prossimità, in una visione di multi bisogno”.

Silvia Guidi, associazione Comunità e Persona al Centro:
“Tutti possono fare volontariato perché ci sono così tante attività che si può scegliere quella più consona alle proprie inclinazioni. Inoltre, non c’è un limite minimo di ore che si possono impiegare per fare cose che ci piace fare. Ci sono abilità che tutti abbiamo perché sono abilità umane, ovviamente la formazione aiuta. Inoltre, fare volontariato è divertente perché si fa comunità e si stringono amicizie”.

Per saperne di più si può scrivere a nonpiusoli@parmawelfare.it, chiamare il 320 085 6284 o consultare il sito www.parmawelfare.it.

Le associazioni che fanno parte della rete Nonpiùsoli di ParmawelFARE sono: Al Amal, Ancescao, Anffas, Anmic, Anteas – Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà, APS Intesa San Martino – progetto Consultami, Aisla, Aima, Assistenza Pubblica – Borgotaro, Associazione fidentina culturale ricreativa Aps – Ancescao, Associazione italiana diabetici, Assistenza Pubblica Parma, Auser Fidenza, Auser Parma, Avo, Anspi San Pancrazio, Centro Sociale Autogestito Sorbolo/ Gruppo sostegno Alzheimer Fidenza, Comunità di Sant’Egidio, Comunità Solidale, Comunità e persona al centro, Croce Rossa, Croce Rossa Fidenza, Croce Rossa Fontanellato, Donne in rete, Emporio, Gruppo informale, INTERCRAL, Prociv Fidenza, Seirs Croce Gialla, Unione Parkinsoniani Odv Associazione di volontariato a sostegno dei malati di Parkinson e dei loro familiari, Verso il sereno.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2023 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.