Giovedì 25 settembre alle ore 20.30, presso il teatro di via G. G. Belli 6/a, il direttore artistico del Teatro del Cerchio, Mario Mascitelli accoglierà pubblico, giornalisti e autorità per presentare la nuova stagione culturale: la stagione di prosa, la stagione ragazzi, per bambine, bambini e famiglie, e le tante attività di formazione che riprenderanno a ottobre, sia nella scuola di teatro che nelle scuole di ogni ordine e grado dove da decenni operatori e operatrici del TdC portano una visione di laboratorio teatrale per le scuole che mette al centro la persona e la relazione.
In questo drammatico momento storico in cui in tante parti del mondo soffiano vènti di guerra e di odio, il teatro può solo contrapporre vènti di cultura, di arte, di letteratura, di teatro appunto, che soffino in più direzioni, nel tentativo di promuovere e diffondere una cultura di pace, di confronto, di legalità e di impegno civile e umano. Ma basta cambiare un accento e i vènti diventano i vénti anni di programmazione del Teatro del Cerchio: dalla stagione 2006, nella piccola sala di via Pini, fino a oggi con la ventesima stagione nel nuovo spazio di via Belli. In questi anni si sono succeduti grandissimi artisti e artiste: Stefano Massini, Cesar Brie, Carrozzeria Orfeo, Tindaro Granata, i premi UBU Francesco Villano, Licia Lanera e Daniele Timpano fino a Ottavia Piccolo.
La stagione Venti di Teatro si aprirà l’11 ottobre con una serata-evento, dedicata alla legalità, con uno straordinario lavoro della Compagnia Meridiani Perduti: La stanza di Agnese, un’intensa interpretazione di Sara Bevilacqua che rappresenta Agnese Piraino Leto Borsellino e che ha già ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Altro appuntamento da non perdere, in febbraio, Lieto fine l’ultimo lavoro di e con Alessandro Benvenuti per la regia di Roberto Abbiati, una produzione Teatro Metastasio. All’interno della stagione di prosa sono in programma due rassegne: VM18, inaugurata la passata stagione con proposte vietate ai minori, dedicate a temi sensibili, come la sessualità e la corporeità. Quest’anno due gli spettacoli in cartellone, tra il serio e il faceto: Tutto su di lui di Elementare Teatro e Bukowski del Teatro dei Limoni. Mentre per la nuova rassegna Sport a Teatro sono previsti quattro titoli: Boxeur della Compagnia Estro Teatro, Boca della Filastoccola, La magnifica imperfezione con il campione di pallavolo Andrea Zorzi, una produzione Teatri d’Imbarco che propongono anche Quanta strada ha fatto Bartali.
Tra le nuove produzioni del Teatro del Cerchio, scritte e dirette da Mario Mascitelli: Radio Curie, dedicato alla figura di Marie Curie, realizzato su commissione del festival di Teatro e Scienza di Parma; Under, sul delicato rapporto tra un padre e il figlio adolescente, per la regia di Maria Pia Pagliarecci; Morte di un artista: una riflessione semiseria sulla vita dei teatranti; infine La prima attrice del secolo spettacolo dedicato a Paola Borboni, interpretata da Gabriella Carrozza. Sedici in tutto gli spettacoli in programma con una frequenza di due al mese circa, la stagione si concluderà l’8 maggio.
Anche il cartellone della stagione ragazzi è molto ricco: ventidue titoli che andranno in scena tutte le domeniche dal 5 ottobre al 1° marzo. Molte le nuove produzioni del Teatro del Cerchio: a partire da Il cuoco dalla gamba di legno, ispirato a “L’isola del tesoro”, con Mario Mascitelli e Mario Aroldi, per la regia di Roberto Abbiati, in scena il 12 ottobre. Poi Alice e il paese delle meraviglie e Gino, Pina, Tina e gli addobbi di Natale, tutti scritti e diretti da Mario Mascitelli. Tante le ospitalità, tra cui la Compagnia Illoco Teatro che porta lo spettacolo U.MANI, menzione speciale a In-Box verde, la Compagnia Orto degli Ananassi con Wroong, costumi di Emanuela Dall’Aglio, poi Catalyst Teatro con Pelle d’Asino e tanti altri.
Infine saranno presentati i corsi e le novità della Piccola Scuola di Teatro: in particolare il nuovo corso triennale dedicato alla recitazione cinematografica e il laboratorio OFF, destinato a chi ha già compiuto un percorso formativo di almeno tre anni e che sarà tenuto quest’anno dall’attore e regista Davide Doro della Compagnia Rodisio.
Continua ovviamente la proposta di corsi per bambini/e, fin dai tre anni, per ragazzi/e e per adulti: una lunga tradizione formativa che contraddistingue da molti anni le attività del Cerchio, facendolo diventare il centro di formazione più frequentato del territorio. Saranno presenti alcuni docenti per illustrare brevemente i percorsi formativi.
Interverrà l’assessore alla cultura Lorenzo Lavagetto.
A seguire brindisi inaugurale.
Il 25 settembre, alle ore 20.30 Venti di Teatro Presentazione delle STAGIONE CULTURALE 2024-25
Teatro del Cerchio, via G.G. Belli 6/a – Parma Ingresso libero


