Il gruppo “panificatori” Ascom Parma festeggia 70 anni

Una giornata di festa tra storia, riconoscimenti e impegno sociale al Labirinto della Masone

di Tatiana Cogo

Nella suggestiva cornice del Labirinto della Masone si è celebrata la 70ª Festa Sociale del gruppo “panificatori” di Ascom Parma, un appuntamento che ha riunito oltre 150 professionisti, autorità e rappresentanti delle istituzioni per rendere omaggio a una categoria che da decenni contribuisce all’identità economica, culturale e comunitaria del territorio.

Durante la cerimonia sono stati premiati alcuni protagonisti che incarnano la dedizione e la continuità della panificazione artigianale: Panificio Alinovi di Collecchio, riconosciuto come Panificio Storico per oltre 60 anni di attività nella stessa sede e sotto la stessa gestione; Filippo Tonanti, titolare de Il Panettiere di Bore, per i suoi 31 anni di attività professionale e Viktoriya Emilo Pavlova, del Panificio Castagnoli di Parma, per i suoi 17 anni di servizio continuativo nella stessa azienda.

“Il gruppo panificatori è riuscito a mantenere salde le radici della tradizione e, allo stesso tempo, a raccogliere la sfida dell’innovazione adattandosi ai nuovi mercati” – ha sottolineato Vittorio Dall’Aglio, presidente Ascom Parma –. La panificazione artigianale è parte integrante dell’identità parmense e continueremo a sostenerla come valore economico, sociale e culturale”.

Anche Massimo Fornasari, presidente del gruppo “panificatori”, ha rimarcato lo spirito che anima l’associazione: “Celebrare la 70° festa sociale significa guardare con orgoglio al cammino fatto e con entusiasmo a quello che ci aspetta. Siamo una realtà viva, impegnata tanto nella valorizzazione del territorio quanto nel sostegno sociale”.

L’impegno del gruppo non si limita alla promozione dell’eccellenza artigianale, ma si traduce in iniziative concrete a sostegno della comunità. In occasione del November Porc, i panificatori, insieme al gruppo volontario Adriana Pasini, realizzeranno prodotti da forno destinati alla raccolta fondi per le associazioni “Noi per Loro” e “Insieme con Te”.

Inoltre, torna il “Panettone dei Bambini”, il dolce solidale che durante la Piazzetta di Natale contribuirà a sostenere l’Ospedale dei Bambini di Parma.
Le autorità presenti hanno evidenziato l’importanza dei panifici artigianali come presidi di socialità e vitalità urbana, capaci di mantenere vive le vie e i quartieri, offrendo quotidianamente non solo pane, ma anche un punto di riferimento per la comunità.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.