Funghi, primi casi di intossicazione in provincia: i consigli dei micologi Ausl

"Meglio non fidarsi delle App per smartphone per il riconoscimento, sottoponete i funghi al controllo degli esperti"

di Tatiana Cogo

La stagione dei funghi nell’Appennino parmense è iniziata con raccolti abbondanti e di ottima qualità, ma gli esperti dell’Azienda Usl di Parma ricordano che anche piccoli errori possono portare a intossicazioni. Dal 5 settembre, infatti, sono già quattro i casi di accesso al Pronto Soccorso per ingestione di funghi non commestibili o conservati in modo improprio. In alcuni di questi casi, le persone intossicate si sono servite, per il riconoscimento dei funghi, di alcune App per smartphone.

Per gustare i funghi senza rischi, l’Ausl Parma ha potenziato i servizi degli ispettorati micologici, dove i micologi del Dipartimento di sanità pubblica verificano la commestibilità dei funghi raccolti nei boschi o ricevuti in regalo. Il servizio è gratuito per l’autoconsumo e per la ristorazione, mentre per la vendita all’ingrosso è previsto un costo di 0,40 euro per chilogrammo.

È fondamentale sottoporre al controllo tutti i funghi, perché solo l’osservazione diretta di un esperto può stabilire la commestibilità o la tossicità” – spiega Caterina Erta, coordinatrice dei micologi Ausl -. Metodi non scientifici, app per smartphone o consigli sui social possono essere fuorvianti e pericolosi.”

I punti di controllo in provincia sono quattro: a Parma in via Vasari 13/a; a Langhirano in via Roma 42/1 a Borgotaro in via ai Benefattori 12 e a Fornovo di Taro in via Solferino 37.

È possibile prenotare un appuntamento anche fuori dagli orari di apertura chiamando il 333-8085029. Per agevolare il controllo, i funghi devono essere interi, puliti da terriccio e foglie, e presentati in contenitori rigidi e forati, come cestini.

Il richiamo degli esperti è chiaro: la raccolta dei funghi è un’attività piacevole e tradizionale, ma deve sempre accompagnarsi a prudenza e buon senso. Solo così è possibile apprezzare uno dei prodotti più pregiati del territorio senza rischi per la salute.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies