Prevenzione, ricerca e sostegno alle famiglie: sono le parole chiave della Giornata mondiale della malattia di Alzheimer, che a Parma verrà celebrata domenica 21 settembre con un incontro pubblico alla Casa del Quartiere Villa Ester (dalle 9 alle 12). L’appuntamento è promosso dai Centri di Diagnosi e Cura della Demenza di Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL di Parma, in collaborazione con Aima Parma , l’associazione da anni impegnata accanto a pazienti e caregiver.
L’iniziativa intende accendere i riflettori su una delle patologie neurodegenerative più diffuse e complesse, che colpisce oltre 600mila persone in Italia e porta con sé conseguenze pesanti non solo per i malati ma anche per chi se ne prende cura.
Medici e specialisti dell’Unità Operativa di Neurologia e del Cdcd di Ausl presenteranno gli aggiornamenti più recenti su diagnosi precoce, terapie farmacologiche e non farmacologiche, prevenzione e ricerca, mentre le psicologhe e le operatrici di Aima guideranno attività di stimolazione cognitiva e socializzazione, pensate per i pazienti e per il supporto ai familiari.
L’incontro, a ingresso libero, sarà quindi un’occasione non solo di informazione scientifica, ma anche di ascolto e condivisione, per affrontare insieme le sfide quotidiane dell’Alzheimer e ribadire l’importanza di una diagnosi tempestiva.