Sweden Emilia Romagna Network (SERN) partecipa al progetto europeo LEAF – Learning and Engaging for Action on Biodiversity-Friendly SMEs, coordinato dalla città svedese di Trollhättan, membro della rete. Per portare nel progetto la prospettiva delle imprese dell’Emilia-Romagna, SERN ha coinvolto attivamente il Comune di Parma, anch’esso membro della rete, l’Unione Parmense degli Industriali e due aziende simbolo del territorio, Laterlite S.p.A. e il Davines Group.
Il seminario internazionale, svoltosi il 17 e 18 settembre a Trollhättan, si è appena concluso, offrendo a imprese, amministrazioni locali e centri di ricerca un’occasione di confronto sul ruolo delle PMI nella transizione ecologica.
Il progetto LEAF nasce per avvicinare le piccole e medie imprese al tema della biodiversità, individuando strumenti, competenze e buone pratiche che permettono di coniugare crescita economica e sostenibilità ambientale.
La voce delle imprese parmensi in Europa
La delegazione italiana ha condiviso esperienze maturate in Emilia-Romagna, mostrando come la tutela della biodiversità possa diventare leva di innovazione e competitività.
Le due giornate hanno alternato interventi di esperti internazionali, testimonianze aziendali e workshop interattivi, con l’obiettivo di sviluppare nuove collaborazioni tra imprese e amministrazioni. Una parte del programma è stata inoltre dedicata a visite di studio sul territorio di Trollhättan, per conoscere da vicino pratiche di gestione sostenibile e progetti di pianificazione urbana a favore della biodiversità.


Una rete transnazionale per la sostenibilità
“La tutela della biodiversità inizia dalle comunità locali e richiede una forte alleanza tra pubblico e privato” evidenzia Nicola Catellani, Direttore della rete SERN. “Troppo spesso, quando si parla di biodiversità, il settore privato e le PMI sono gli ultimi a essere coinvolti, mentre dovrebbero essere parte integrante fin dall’inizio. Come rete che unisce territori in Italia e Svezia, il nostro obiettivo è favorire lo scambio tra realtà locali dando ai Comuni l’opportunità di confrontarsi, di avviare iniziative comuni e di trasformare buone pratiche locali in soluzioni utilizzabili su scala più ampia.”
“Occasioni come questa sono preziose, sia per le istituzioni che per le imprese” dichiara Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana del Comune di Parma. “Potersi, infatti, confrontare su visioni di città e buone pratiche improntate alla salvaguardia di biodiversità è fondamentale per poter incrementare e migliorare gli approcci su questo tema, ragionando in una doppia scala di approccio che dalla pianificazione urbana arriva a declinarsi tramite azioni puntuali che, spesso, vedono pubblico e privato impegnarsi insieme.”
“Il seminario tenutosi in Svezia nell’ambito del progetto LEAF con la presenza di due aziende – Laterlite e Davines- che per il loro impegno sul tema ambientale e della biodiversità sono sicuramente un esempio testimonia l’attenzione che le aziende del nostro territorio, a prescindere dalla loro dimensione, dedicano al tema della sostenibilità” dichiara Cesare Azzali, Direttore dell’Unione Parmense degli Industriali.
“Partecipare al progetto LEAF rappresenta per Laterlite un’opportunità per condividere il nostro impegno in tema di sostenibilità e arricchirlo attraverso il confronto con esperienze internazionali.” Evidenzia Laura Iori, Sustainability Manager Laterlite. “Il nostro impegno si manifesta con iniziative concrete come il Sentiero Natura Laterlite e il nuovo impianto agrivoltaico avanzato. Crediamo che la tutela della biodiversità e la gestione responsabile delle risorse debbano diventare parte integrante delle strategie di crescita delle imprese, generando valore per i territori e le comunità.”
“Siamo felici di avere l’occasione di partecipare a questi incontri internazionali per poter condividere la visione e l’approccio del Davines Group a tematiche che sono cardini del DNA della nostra azienda” dichiara Enrico Martani, Farm Specialist.
SERN in breve
SERN – Sweden Emilia Romagna Network è una rete transnazionale che collega oltre 50 enti pubblici, scuole e organizzazioni in Italia e Svezia. Nato nel 2005, SERN promuove la cooperazione tra i due Paesi in settori chiave come istruzione, welfare, digitalizzazione turismo sostenibile. Il Segretariato ha sede a Parma e coordina progetti europei che mettono in relazione le competenze locali con le sfide comuni a livello europeo.
Il progetto LEAF, finanziato dal programma Erasmus+, continuerà nei prossimi mesi con ulteriori attività di formazione, consulenza alle imprese e la realizzazione di un report transnazionale sui bisogni formativi legati alla sostenibilità.