Parma Interaction: quattro giornate per parlare di integrazione

Dal 22 al 25 settembre incontri, sport e dibattiti promossi dalla Cgil di Parma insieme al Dipartimento politiche migratorie e inclusione

di Tatiana Cogo

Torna anche quest’anno “Parma Interaction”, il ciclo di appuntamenti che la Cgil di Parma dedica al dialogo con le comunità straniere del territorio. Dal 22 al 25 settembre, quattro giornate per costruire ponti e promuovere inclusione, attraverso conferenze, momenti di confronto, sport e testimonianze dal mondo della cooperazione internazionale.

Si comincia lunedì 22 settembre alle 10 con la conferenza “Radici in movimento. Immigrazione e territorio”, nella sala consiliare del Comune di Borgo Val di Taro. La Consulta dei Migranti del paese aprirà un dialogo sulle dinamiche migratorie locali e il loro impatto sociale ed economico. Tra gli interventi: il sindaco Marco Moglia, la vicesindaca con delega all’immigrazione Alessandra Foschi, Marion Gajda (responsabile del Dipartimento politiche migratorie e inclusione della Cgil di Parma), l’avvocata Dayla Briganti e Paolo Spagnoli, segretario confederale della Cgil Parma e coordinatore per le valli del Taro e del Ceno.

Nel tardo pomeriggio, alle 18, spazio allo sport con “Un goal per l’integrazione”, quadrangolare di calcio a sette al campo sportivo di Vicopò. Una serata di sport e amicizia con squadre miste composte da cittadini di diverse nazionalità, dove il calcio diventa linguaggio universale per abbattere barriere e rafforzare legami.

Il programma prosegue giovedì 25 settembre alle 14.30 con la tavola rotonda “Solidarietà senza confini. Nutrire i diritti”, ospitata nel salone Trentin della Camera del lavoro di Parma. A coordinare l’incontro sarà Lisa Gattini, segretaria generale della Cgil di Parma. Interverranno Rita Tassoni e Laura Ailano di Nexus Emilia-Romagna, con esperienze rispettivamente in Somalia, Myanmar e Ucraina; Daria Jacopozzi, assessora alla cooperazione internazionale del Comune di Parma, con un focus sul Burundi; e Carlotta Stingone della Flai Cgil Parma, che porterà l’esperienza del sindacato nell’ambito della cooperazione internazionale.

La chiusura è affidata all’incontro pubblico “Oltre i confini. Integrazione e comunità”, in programma lo stesso giovedì 25 settembre alle 18 nella sala consiliare del Municipio di Fornovo di Taro. Sarà un’occasione per dialogare con la Consulta dei Migranti locale sui temi dell’accoglienza, della cittadinanza attiva e dello sviluppo in Appennino. Dopo i saluti della sindaca Emanuela Grenti e della consigliera Silvia Cunegondi, interverranno tra gli altri Marion Gajda, Gabriella Gandolfi (consigliera con delega alle politiche abitative), Michele Rossi (direttore del Ciac), l’avvocata Dayla Briganti e don Luigi Valentini, responsabile della Comunità Betania. Le conclusioni saranno affidate a Paolo Spagnoli.

Con Parma Interaction, la Cgil di Parma conferma il proprio impegno per l’integrazione, promuovendo occasioni di incontro che mettono al centro il valore della diversità e la forza del dialogo tra culture.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.