Giornata Europea delle Fondazioni, Parma porta in Europa la voce dei giovani

di Tatiana Cogo

Dal 22 settembre al 1° ottobre si celebra in tutta Italia la Giornata Europea delle Fondazioni con la campagna nazionale “Germogliazioni. Giovani primavera di comunità”, promossa da Acri e Assifero per mettere al centro la filantropia come strumento di crescita delle nuove generazioni. A Roma, in occasione della presentazione dei progetti più virtuosi sostenuti dalle Fondazioni di origine bancaria, è stato raccontato anche il percorso che ha portato Parma a conquistare il titolo di Capitale Europea dei Giovani 2027.

Fondazione Cariparma ha scelto di scommettere sul progetto “Ripartire da Z” del Comune di Parma, nato per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica e sociale. Un’idea che ha saputo trasformarsi in un percorso riconosciuto a livello europeo e che ha già prodotto risultati concreti, come la nascita del Consiglio Locale Giovani, lo Youth Check – strumento di valutazione d’impatto generazionale delle politiche pubbliche – e il Punto Hub Creativo.

Classe 2002, Francesco Sansone, presidente del Consiglio Locale Giovani, ha portato a Roma la testimonianza di un percorso iniziato nel 2023 con incontri informali che hanno coinvolto centinaia di ragazzi, chiamati a indicare i temi chiave della candidatura: partecipazione, benessere, sostenibilità e inclusione. “La sfida di domani sarà conservare ed alimentare l’entusiasmo e la partecipazione oltre il 2027, che sarà un anno bellissimo e ricco di attività, ma dovrà lasciare un’importante legacy sul territorio” ha spiegato Sansone. “Il Consiglio Locale dei Giovani è nato anche per questo, per raccogliere i bisogni delle nuove generazioni ed essere un punto di riferimento nelle politiche giovanili della città”.

Il sindaco Michele Guerra ha sottolineato il valore di questa esperienza: “Che alla Giornata Europea delle Fondazioni si porti l’esperienza di Parma Capitale Europea dei Giovani 2027 è un segnale di attenzione che ci dà ancora più spinta. La dimensione di cura, promozione sociale e solidarietà che caratterizza le Fondazioni è decisiva per il benessere delle comunità”.

Dello stesso avviso l’assessora alla comunità giovanile Beatrice Aimi, che ha rimarcato il ruolo della filantropia come motore di cambiamento. “Il sostegno di Fondazione Cariparma ci ha permesso di credere in un’idea visionaria e di trasformarla in un percorso di partecipazione reale. Lo dimostra anche lo Youth Check, introdotto per la prima volta in Europa proprio a Parma”.

Il presidente di Acri Giovanni Azzone ha invece ricordato come il lavoro sulle politiche giovanili non possa dimenticare i tanti ragazzi in difficoltà. “In Italia ci sono oltre 1,3 milioni di giovani tra i 16 e i 28 anni che non studiano e non lavorano. A questi dobbiamo mostrare particolare attenzione e accompagnarli in un percorso di valorizzazione”.

La scelta di Fondazione Cariparma di sostenere “Ripartire da Z” è stata definita “un investimento sul futuro” dal presidente Franco Magnani: “L’empowerment delle nuove generazioni, lo sviluppo di competenze e opportunità sono il cuore del nostro agire filantropico. Abbiamo creduto da subito che questo progetto rappresentasse un grande passo in avanti per la città”.

Per il direttore generale Antonio Lunardini, il vero successo è già stato raggiunto con il processo partecipativo. “Avevamo già vinto prima dell’assegnazione del titolo. Dal 2023 abbiamo costruito insieme al Comune e ai giovani una nuova visione delle politiche giovanili, in linea con il nostro Piano Strategico 24-27”.

La campagna “Germogliazioni”, che accompagna la tredicesima edizione della Giornata Europea delle Fondazioni, culminerà il 1° ottobre con oltre 150 eventi in tutta Italia, tra spettacoli, incontri e laboratori dedicati a cultura, sport, socialità e lavoro. Obiettivo: ridurre le disuguaglianze e creare opportunità concrete per i giovani, perché, come sottolineano gli organizzatori, “offrire possibilità a tutti significa rispondere ai principi della Costituzione e far crescere il Paese con il contributo delle nuove generazioni”.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.