Il Parma batte lo Spezia ai rigori e approda agli ottavi di Coppa Italia

di Andrea Marsiletti

IL TABELLINO – PARMA SPEZIA 6-5 (d.c.r)

PARMA: Suzuki; Delprato (46′ Circati), Troilo, Ndiaye; Britschgi, Ordoñez, Estevez (70′ Keita), Sorensen (46′ Plicco), Lovik; Benedyczak (73′ Cutrone), Pellegrino (80′ Bernabé). All.: Carlos Cuesta.

SPEZIA: Sarr; Onofri (80′ Soleri), Cistana, Jack; Vignali (dal 70′ Candela), Cassata (57′ Kouda), Nagy, Comotto, Aurelio (70′ Beruatto); Artistico (57′ Lapadula), Vlahovic. All.: Luca D’Angelo

Arbitro: Mucera (Palermo)

Marcatori: 26′ Britschgi (P), 44′ Aurelio (S), 46′ Pellegrino (P), 82′ Lapadula (S)

Ammoniti: Fellipe Jack (S)

Espulso: Plicco (P)

Rigori: Soleri (S) parato, Cutrone (P) goal, Kouda (S) goal, Ndiaye (P) goal, Vlahovic (S) goal, Bernabé (P) goal, Lapadula (S) alto, Circati (P) parato, Fellipe Jack (S) goal, Ordoñez (P) goal.

LA PARTITA – Il Parma passa agli ottavi di finale di Coppa Italia, battendo lo Spezia ai rigori, dopo che i tempi regolamentari erano terminati 2 a 2. Due volte in vantaggio il Parma. Due volte recupera lo Spezia. 4 a 3 l’esito dei tiri dal dischetto per un punteggio complessivo di 6 a 5 a favore dei crociati.

Dopo avere battuto il Pescara in agosto, il Parma si trova ad affrontare ai sedicesimi di Coppa Italia un’altra formazione di serie B. Ritmi bassi all’inizio del primo tempo. Poi al 26′ Britschgi indovina un tiro dal limite dell’area che incoccia il palo alla destra di Sarr e supera l’estremo difensore spezzino. Il Parma insiste e si rende pericoloso al 31′ con un bel colpo di testa di Benedyczac che viene deviato in corner da SarrLo Spezia non ci sta e trova il pareggio con Aurelio, che da distanza ravvicinata trafigge Suzuki, trovandosi solo in area al 44′, con la difesa crociata tutt’altro che impeccabile. Ma è Pellegrino di testa a riportare in vantaggio i crociati al 46′.
Nella ripresa il Parma subito sembra controllare la gara, rendendosi pericoloso con Pellegrino, ma lo Spezia cresce. Momento chiave al 76′ con l’espulsione di Plicco, che complica la situazione e conferisce ulteriori energie allo Spezia. Il pareggio arriva grazie a Lapadula all’82’. Poi i calci di rigore, che premiano i crociati.

IL MIGLIORE GIALLOBLÙ IN CAMPO – Una segnalazione particolare meritano Britschgi. Dinamismo, un bel gol e tanto impegno.

LA CURIOSITÀ – Un solo precedente in coppa Italia tra le due squadre. Era il 1981 e vinse 2 a 0 il Parma.

DALLA CURVA – Parziale sciopero del tifo da parte dei supporter crociati, che, come annunciato, nel primo tempo, restano fuori dallo stadio, entrando poi nella ripresa; come spiega anche uno striscione, a contrariare i tifosi sono prezzi e orari. In totale sono 3428 gli spettatori. Tra Parma e Spezia, si ricorda un gemellaggio tra le tifoserie che terminò nel 2007.
c.s.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.