Immaginate un megafono potente, non fatto di plastica, ma di passione e impegno concreto, che attraversa la provincia per dare voce alle storie più belle, quelle fatte di azioni, idee, valori, obiettivi. Questo è diventato “Volontari senza Barriere-Piccolo spazio solidarietà”, il contenitore televisivo (grazie a 12TvParma) ideato da Anmic Parma, l’associazione di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità, che ha voluto aprire il palinsesto della sua storica trasmissione “Disabili senza Barriere” per dare voce alle altre associazioni di volontariato, convinta che la comunicazione sia un potente veicolo di sensibilizzazione e che fare rete voglia dire anche condividere strumenti, mezzi e possibilità.
Giunto alla sesta edizione, il progetto “Volontari senza barriere” arriva a Langhirano, con l’intento di accendere i riflettori e di amplificare la voce di undici associazioni del territorio, che raccontano la propria mission e la barriera che cercano di abbattere nel proprio operato quotidiano: barriere sanitarie, economiche, culturali, ambientali, relazionali, artistiche. A raccontarsi al giornalista e videomaker Alberto Rugolotto, grazie alla collaborazione di Csv Emilia di Parma e al contributo economico di Privatassistenza Langhirano, sono stati i volontari di The Angels Valparma, Assistenza Pubblica Langhirano, R.O.R. Protezione Civile Val Parma, Emporio Solidale Val Parma, Avis Langhirano, Gruppo Alpini Langhirano, Donne di Torrechiara, Avoprorit Langhirano, Cantori delle Pievi, Associazione culturale Melusine, Sentiero d’arte Torrechiara-Langhirano. Ognuna con una propria anima e con un proprio campo di azione, le realtà individuate si occupano di ricerca, salute, prevenzione, soccorso, sicurezza, povertà, cultura, arte, musica, e solidarietà. Tutte unite dalla volontà di donare agli altri il proprio tempo, per creare una comunità più unita, forte e solidale, grazie all’apporto, dal valore incommensurabile, del volontariato.
Il progetto è stato presentato questa mattina, durante una conferenza stampa organizzata nella sala Pellegrino Riccardi di Langhirano, alla presenza, oltre che dei rappresentanti delle associazioni coinvolte, di Giordano Bricoli, sindaco di Langhirano, Giorgia Gardoni, assessora ad Associazioni e Pari Opportunità di Langhirano, Walter Antonini, presidente di Anmic Parma, Francesca Moretti, Ufficio stampa e Comunicazione di Csv Emilia di Parma, e Maria Di Francisca, presidente di Privatassistenza Langhirano.
Il format di “Volontari senza Barriere-Piccolo spazio solidarietà” sarà trasmesso come rubrica finale della storica trasmissione di Anmic, “Disabili senza Barriere”: appuntamento settimanale ogni venerdì (a partire dal 10 ottobre, fino al 19 dicembre), alle 18.40 su 12TvParma. Grazie al contributo economico di Privatassistenza Langhirano, viene assicurata la possibilità, per le associazioni protagoniste, di diffondere liberamente, gratuitamente e autonomamente, sui propri siti internet o canali social, il video, intendendolo come una risorsa promozionale per diffondere la mission, creare nuovi contatti e sensibilizzare la comunità, facilitando il coinvolgimento di nuovi volontari.
Sono 66 le associazioni che, in soli tre anni, hanno avuto voce grazie a “Volontari senza barriere”, ormai riconosciuto come un megafono di solidarietà che rafforza la comunità.
Le dichiarazioni
Giordano Bricoli, sindaco di Langhirano: “Ringrazio Anmic, associazione sempre molto seria e attiva, che permette tramite questo progetto di valorizzare il volontariato, che ha un ruolo fondamentale, troppo spesso dato per scontato. Il volontariato crea una società che non deve essere fatta di egoismi, ma di apertura verso gli altri, secondo una preziosa visione cooperativa e non competitiva. Solidarietà e generosità sono valori chiave del volontariato, che è uno dei pilastri della nostra società”.
Walter Antonini, presidente Anmic Parma: “Fare rete e creare sinergie possono essere parole fumose, vuote; con questo progetto, invece, abbiamo dimostrato che si può fare con concretezza, su un territorio che ha sempre dimostrato di saper collaborare e fare cose assieme. Siamo contenti di poter valorizzare e raccontare la grande ricchezza della nostra comunità, che non è affatto scontata: senza il volontariato non potremmo dirci altrettanto felici di vivere in un territorio sano, forte e con grandi valori”.
Giorgia Gardoni, assessora ad Associazioni e Pari Opportunità di Langhirano: “Sono convinta che da soli non si vada da nessuna parte; per questo apprezzo il progetto, che ci restituisce una visione del volontariato senza barriere, senza steccati. Langhirano si distingue per la quantità di associazioni presenti, ben sessanta, un numero importante in relazione al numero di abitanti. Tutte fanno un lavoro straordinario, spesso anche in sinergia con il pubblico e, perché no, con un privato sensibile in grado di supportare le iniziative, proprio come con “Volontari senza Barriere”.
Francesca Moretti, ufficio stampa e comunicazione Csv Emilia di Parma: “Il volontariato è un caleidoscopio di passioni, competenze e valori che si uniscono e si mettono a disposizione della comunità per aumentarne il benessere e renderla più coesa e felice. Per questo siamo contenti di poter raccontare, insieme ad Anmic Parma, questo mondo, in particolare queste undici associazioni. L’abbiamo fatto con i loro volontari, che devo ringraziare per l’entusiasmo con cui hanno accettato di mettersi in gioco e di raccontarsi davanti alle telecamere”.
Maria Di Francisca, presidente Privatassistenza Langhirano: “Siamo molto contenti di poter supportare il mondo del volontariato e cercare di agevolarlo per come possiamo. Siamo impegnati tutti i giorni sui bisogni delle persone fragili e capiamo perfettamente quanto sia prezioso l’operato delle associazioni, per cui ci sentiamo in dovere di poter dare il nostro contributo. E quando chiama Anmic diventa praticamente impossibile dire di no, perché mette in campo progettualità sempre molto efficaci e di grande valore”.