“Che cosa mi è lecito sperare”? Vito Mancuso all’Abbazia di Valserena per il Festival Il Rumore del Lutto

Domenica 12 ottobre il teologo e filosofo riflette sul significato contemporaneo della speranza nell’ambito della XIX edizione del festival “L’invisibile”

di Tatiana Cogo

Tra le navate silenziose dell’Abbazia di Valserena, luogo dove arte e spiritualità si fondono in un’unica dimensione di ascolto e contemplazione, domenica 12 ottobre 2025 alle 15 si terrà la Lectio Magistralis “Che cosa mi è lecito sperare?” del teologo laico e filosofo Vito Mancuso.

L’appuntamento rientra nel programma della XIX edizione del Festival Il Rumore del Lutto – L’Invisibile, promosso da Segnali di Vita Aps con la direzione artistica di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, in collaborazione con il Csac – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma. L’evento è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma e Fondazione Monteparma.

Nella sua lectio, Mancuso affronterà il tema della speranza come dimensione invisibile e necessaria dell’esistenza umana. A partire dal celebre interrogativo kantiano – “Che cosa mi è lecito sperare?” – il filosofo esplorerà la possibilità di un significato profondo del nostro essere al mondo, sottolineando come la speranza nasca laddove il sapere non arriva e dove, al di là del visibile, si apre lo spazio dell’invisibile.

«La speranza – spiega Mancuso – è la convinzione che la realtà non si esaurisca in ciò che vediamo. È fiducia nel senso, anche quando tutto sembra negarlo».

Docente al Master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università di Udine e fondatore del Laboratorio di Etica del MAst di Bologna, Mancuso è autore di numerosi saggi che hanno segnato il dibattito filosofico e teologico contemporaneo, tra cui Il coraggio di essere liberi, La vita autentica, Etica per giorni difficili e La forza di essere migliori.

L’ingresso all’evento è “Up to you”, con apertura sala dalle 14.45.
Per informazioni e prenotazioni: irdlbiglietteria@gmail.com
Programma completo: www.ilrumoredellutto.com

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies