Festival del Peperoncino al Podere Stuard domenica 12 ottobre

di AndreaMarsiletti2

Proseguono gli eventi promossi dall’Azienda Stuard (str. Madonna dell’Aiuto 7/A, San Pancrazio) per valorizzare biodiversità e sostenibilità agricola e alimentare.

Il prossimo appuntamento è domenica 12 ottobre con il tradizionale Festival del Peperoncino, la festa più piccante dell’anno!

Ad ogni edizione l’evento chiama a raccolta tantissimi appassionati del piccante frutto, insieme a famiglie e bambini, curiosi di scoprire le tante varietà di peperoncino coltivate allo Stuard, conoscendone caratteristiche e storia, oltre alla possibilità di vivere una giornata all’aria aperta, grazie alle diverse iniziative in cartellone.

Il festival è anche l’occasione per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto al cibo più equo e giusto per tutti, e la Giornata dell’Alimentazione in Fattoria, promossa dalla Regione Emilia Romagna.

Il programma si apre alle ore 10 con la mostra pomologica dei peperoncini e il mercato degli espositori piccanti: Podere Stuard, Alessandro Sichel, Bottega Ca’ D’Alfieri e il Biodistretto Parma Bio Valley.

Alle 10:30 spazio ai più piccoli con il laboratorio didattico della coop. Sociale Ecole e il loro Pop-up Van.
La giornata prosegue alle 11:30 con l’incontro “Il Peperoncino: una lunga storia dai risvolti piccanti” a cura di Marco Furmenti.

A seguire l’immancabile Pranzo Piccante, a cura delle abili chef di Pasta Lab. Il menù prevede: Antipasti misti (tortino di verdure amare con peperoncino, hummus di ceci piccante, bruschetta con salsa peperina), Chicche della Nonna al sugo piccantino, Mousse al peperoncino. Costo del pranzo 26 euro (inclusa acqua, escluse altre bevande). Disponibile la proposta non piccante per bambini (Chicche della nonna al pomodoro, mousse al cacao). Alla giornata partecipa anche il Birrificio Turris con le sue birre artigianali e locali. Per il pranzo è richiesta la prenotazione al tel. 0521 1812735 oppure mail: commercio.podere@stuard.com

Si continua alle 14:30 con la visita al campo catalogo dei peperoncini guidati dagli agronomi Stuard e alle 15 l’attesa Gara degli Assaggiatori: la caratteristica sfida fra palati coraggiosi, che si contenderanno il podio, in un crescendo di piccantezza, in base alla scala di Scoville. Iscrizione gratuita sul posto.
Il festival si terrà anche in caso di pioggia. Ingresso aperto a tutti.



Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies