Inclusione scolastica, parte in Regione il tavolo per disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali

Il 23 ottobre il primo incontro per coordinare competenze, esperienze e strategie

di Tatiana Cogo

In Emilia-Romagna prende il via un percorso innovativo per rafforzare l’inclusione scolastica: il 23 ottobre si è tenuto in Regione il primo incontro per l’istituzione del tavolo di lavoro dedicato agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) e bisogni educativi speciali (Bes). Un appuntamento che unisce istituzioni, scuole, università, enti locali, sanità e associazioni per costruire una rete educativa sempre più attenta alle esigenze dei ragazzi.

“A luglio, insieme alla collega Valentina Castaldini, abbiamo presentato una risoluzione, approvata all’unanimità, per chiedere alla Giunta l’istituzione di questo tavolo”, spiega Barbara Lori, vice presidente dell’Assemblea Legislativa. “I numeri sono in aumento: solo per i Dsa nell’anno scolastico 2023/2024 le segnalazioni nella nostra Regione sono state 35.411. Questo dimostra una sensibilità crescente sul tema”.

Il Tavolo ha l’obiettivo di mettere in rete competenze ed esperienze, favorendo un confronto costante tra realtà diverse per offrire risposte concrete ad alunni e famiglie e garantire condizioni di benessere e serenità durante il percorso di formazione.

“È partito oggi un percorso molto importante per la piena inclusione e valorizzazione degli studenti dell’Emilia-Romagna, per costruire un vero ‘villaggio educante’ in cui ciascuno possa esprimere le proprie potenzialità”, continua Lori, ringraziando l’assessora Isabella Conti per la pronta disponibilità.

Durante la mattinata, ricca di interventi e contributi, ha preso la parola Giacomo Stella, già professore ordinario di Psicologia clinica, fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e direttore scientifico di SOS Dislessia. Presenti anche Chiara Brescianini, dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale, e rappresentanti di istituzioni, ordini professionali e associazioni di settore.

Un momento significativo è stato dedicato alla campagna “Dislessia. Solo un altro modo di vedere il mondo”, con gli occhiali azzurri simbolo di un invito a cambiare prospettiva e comprendere la dislessia in modo positivo e inclusivo.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies