Proseguono senza sosta i servizi svolti dall’Arma dei Carabinieri per garantire la sicurezza dei cittadini. Anche nel corso dell’ultimo fine settimana e nei primi giorni della settimana in corso, i Carabinieri della Compagnia di Parma hanno messo in campo un articolato dispositivo di controllo del territorio, composto da personale in uniforme, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione al centro cittadino e alle aree periferiche.
Le Stazioni Carabinieri dipendenti dalla Compagnia, in sinergia con le pattuglie della Sezione Radiomobile, hanno intensificato l’attività operativa, incrementando la presenza sul territorio.
Il servizio, volto ad assicurare una cornice di sicurezza sempre più efficace, è stato concentrato nelle aree della città considerate sensibili sotto il profilo della legalità, comprese le cosiddette “zone rosse” individuate dalla recente ordinanza del Prefetto di Parma.
La significativa presenza di uomini e mezzi, dislocati a scopo preventivo nelle aree più sensibili — come il Parco Ducale, il Parco Falcone e Borsellino e il quartiere San Leonardo — ha consentito di ridurre sensibilmente la presenza di soggetti che frequentavano tali zone con finalità diverse da quelle ricreative, spesso creando situazioni di bivacco o aggregazione tra persone inclini alla commissione di reati.
Il dispositivo di controllo, composto da cinque autovetture con i colori d’istituto, ha operato in modo dinamico sull’intero territorio, effettuando mirati controlli sia alla circolazione stradale sia nelle aree note per la presenza di spacciatori e persone sospette.
Nel complesso, sono state identificate 109 persone e controllati 67 veicoli.
Principali risultati dell’attività operativa
Parco Ducale
Durante i controlli all’interno del parco, sono state allontanate diverse persone — uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 36 anni, per lo più di origine straniera — sorprese a consumare o detenere sostanze stupefacenti per uso personale e a ostacolare la libera fruizione dell’area verde.
Alcuni di loro, già noti alle forze dell’ordine per precedenti di polizia, sono stati destinatari dell’ordine di allontanamento e segnalati all’Autorità Amministrativa, con contestuale sequestro della droga rinvenuta.
Per due di essi, un 36enne di origine africana e un 35enne magrebino — già allontanati durante precedenti controlli il 23 settembre e il 14 ottobre scorsi — è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Parma per inosservanza dell’ordine dell’Autorità.
Parco Falcone e Borsellino
I militari hanno fermato un 22enne straniero, senza fissa dimora, già gravato da precedenti penali. Il giovane, apparso nervoso durante il controllo, è stato sottoposto a perquisizione e trovato in possesso del cosiddetto “kit del pusher”:
7 grammi di cocaina suddivisi in 12 involucri in cellophane, 850 euro in contanti e un coltello a serramanico lungo 20 cm.
La droga, il denaro e l’arma sono stati sequestrati; il 22enne è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e porto di armi o oggetti atti ad offendere.
Viale Mariotti
Nei pressi della fermata degli autobus, una pattuglia ha fermato un 25enne straniero residente in provincia che, alla vista dei militari, aveva tentato di allontanarsi.
Dai controlli alle banche dati è emerso che l’uomo era sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
È stato quindi denunciato per evasione e ricondotto presso la propria abitazione, dove è tornato in regime di arresti domiciliari.
Traversetolo (confine comunale)
Durante un controllo alla circolazione stradale, i Carabinieri hanno fermato un 21enne italiano residente in provincia.
A seguito del forte odore di hashish proveniente dall’abitacolo, il giovane è stato sottoposto a perquisizione, che ha permesso di rinvenire 1 grammo di hashish e diverse armi da taglio:
un coltello a serramanico da 20 cm, un coltello multiuso da 7 cm, uno da 19 cm, una roncola di 39 cm e un’accetta lunga 34 cm.
Tutto il materiale è stato sequestrato. Il 21enne è stato denunciato per porto di armi o oggetti atti ad offendere, segnalato all’Autorità Amministrativa per uso di stupefacenti e gli è stata ritirata la patente di guida.
Strada Argini
Nel corso di un ulteriore controllo stradale, una pattuglia ha fermato un 39enne straniero residente a Parma.
L’uomo, che presentava chiari sintomi di ebbrezza, ha rifiutato di sottoporsi correttamente all’alcoltest e di eseguire l’accertamento sanitario alternativo.
Per questo motivo è stato denunciato per rifiuto di sottoporsi agli accertamenti sull’alcolemia, con contestuale ritiro immediato della patente di guida.
