Dopo mesi di confronto e trattative, il 27 ottobre 2025 è stato firmato all’Aran il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) del comparto sanità pubblica 2022–2024, un passo decisivo per il miglioramento delle condizioni di lavoro dei professionisti sanitari e per il rafforzamento del sistema pubblico.
Un risultato che la Cisl Fp definisce “un traguardo di responsabilità e visione”, frutto di un impegno costante a tutela dei lavoratori e della qualità del servizio sanitario nazionale.
“Questo contratto non è solo una vittoria sindacale – sottolinea Giovanni Oliva, segretario Cisl Fp Parma Piacenza – ma un segnale concreto di riconoscimento verso chi ogni giorno si prende cura dei cittadini, spesso in condizioni difficili e con grande senso del dovere.”
Le principali novità del nuovo Ccnl
Il rinnovo introduce numerose misure innovative e di tutela:
- Incrementi salariali con arretrati e nuovi fondi contrattuali;
- Indennità di pronto soccorso di 250 euro mensili, per chi lavora nei reparti d’emergenza;
- Tutela legale e supporto psicologico per il personale vittima di aggressioni;
- Più diritti per i turnisti, con esoneri notturni e pagamento degli straordinari anche per incarichi di funzione;
- Formazione Ecm libera e garantita per tutti i dipendenti;
- Nuove opportunità di carriera per sanitari e funzionari con laurea triennale;
- Equiparazione retributiva tra ostetriche e infermieri;
- Ferie solidali estese ai familiari;
- Buono pasto per chi lavora in smart working, adeguando il contratto ai nuovi modelli organizzativi.
Dal mese di novembre scatteranno i primi aumenti in busta paga con i relativi arretrati.
Ma la Cisl Fp guarda già avanti: l’obiettivo è aprire quanto prima le trattative per il rinnovo 2025–2027, per continuare a rafforzare i diritti e la dignità del personale sanitario.
“Il risultato raggiunto è frutto di un lavoro instancabile che abbiamo portato avanti con determinazione e senso di responsabilità, a tutela dei lavoratori e della qualità del servizio sanitario nazionale. La salute pubblica merita attenzione – conclude Oliva – e chi lavora per garantirla merita rispetto, sicurezza e prospettive di crescita. La Cisl Fp continuerà a guidare questo percorso con determinazione.”
 
			        
