Domenica 9 novembre 2025, alle 16.30, il Teatro al Parco di Parma ospita “Piussù”, una fiaba teatrale per spettatori dai 3 anni in su, diretta da Massimiliano Burini e prodotta da Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Parma.
Scritta dal drammaturgo Giuseppe Albert Montalto, con le musiche di Gianfranco De Franco, le maschere e le scene di Mariella Carbone, Piussù vede in scena Debora Renzi e Andrea Volpi, sotto l’assistenza alla regia di Daniele Aureli.
Al centro dello spettacolo c’è la storia di un palloncino che sfugge di mano a un bambino e vola via, perdendosi nel cielo. Da quel gesto semplice nasce un viaggio poetico alla ricerca dell’altro: l’amico, il compagno di giochi, la persona amata. Tra leggerezza e malinconia, Piussù esplora il desiderio di ritrovarsi e il coraggio di rischiare, insegnando che anche le piccole separazioni possono trasformarsi in grandi viaggi dell’immaginazione.
Lo spettacolo è un racconto sulle emozioni universali – amicizia, amore, paura, solitudine, rabbia – e utilizza un linguaggio visivo, musicale e corporeo capace di parlare con semplicità e poesia sia ai bambini sia agli adulti. La struttura intreccia parola, immagine, musica e gesto acrobatico, restituendo un teatro che emoziona e fa riflettere con la grazia delle fiabe.
Piussù invita il pubblico a guardare il mondo con gli occhi dei più piccoli, ricordando che ogni perdita può diventare un’opportunità di scoperta e ogni distanza un invito a volare più in alto.
La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 (giovedì chiuso), i biglietti sono disponibili al botteghino del teatro e su Vivaticket.
Info: biglietteriabriciole@solaresdellearti.it, tel. 0521 992044, www.solaresdellearti.it.



