Parma Film Festival 2025: invenzioni dal vero tra anteprime, ospiti e masterclass

Dal 15 al 23 novembre la 28ª edizione della rassegna con oltre 40 eventi tra cinema internazionale, premi e incontri speciali

di Tatiana Cogo

Si accendono i riflettori sulla 28ª edizione del Parma Film Festival – Invenzioni dal Vero, in programma dal 15 al 23 novembre: nove giorni intensi di proiezioni, anteprime, masterclass, premi e incontri dedicati a cinefili, curiosi e appassionati.

La manifestazione, presentata ufficialmente all’Auditorium di Ape Parma Museo, conferma la sua vocazione nazionale e internazionale con un cartellone ricco e diversificato: oltre 30 film in programma, 8 anteprime italiane e 7 eventi speciali, accompagnati da 6 presentazioni editoriali e una mostra dedicata al cinema emiliano-romagnolo.

Tra gli ospiti di questa edizione spiccano nomi di rilievo internazionale come i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, il regista candidato agli Oscar Barbet Schröder, e il maestro del cinema italiano Marco Bellocchio, che celebrerà i 60 anni de I pugni in tasca. Ad arricchire il programma anche gli sceneggiatori Francesca Serafini e Giordano Meacci, la casting director Laura Muccino, il regista e direttore della fotografia Luciano Tovoli, e gli interpreti Filippo Scotti, già premiato a Venezia, e Maria Chiara Giannetta con Pierpaolo Spollon, protagonisti della serie Blanca.

Il festival proporrà anteprime come Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, I colori del tempo di Cédric Klapisch, Sirat di Oliver Laxe e Divine Comedy di *Ali Asgari, oltre a produzioni italiane come Le città di pianura di Francesco Sossai. Non mancheranno i premi: Paolo Mereghetti riceverà il Premio Roberto Campari, Filippo Scotti il Premio Maurizio Schiaretti e la serie Blanca il Premio Migliore Serie TV.

Novità di questa edizione è anche la rassegna Paesaggi in movimento: cinema d’Emilia-Romagna, che porta sullo schermo opere realizzate da autori locali, tra cui L’oro del Reno di Lorenzo Pullega e The Truth of Sendai City di Marco Bolognesi. Spazio inoltre alla seconda edizione del Premio Anna Mattioli, dedicato a cortometraggi e documentari sul tema della cura dei bambini fragili, con finalisti provenienti da Italia, Francia, USA e Kirghizistan.

«Sono felice della grande attesa per questa 28esima edizione, frutto di partnership con importanti realtà culturali e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna – commenta Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco e Assessore a Cultura e Turismo –. Sarà una programmazione di alto livello, con anteprime, premi, masterclass e incontri che ribadiranno la vocazione cinematografica della città».

«La Fondazione Monteparma è orgogliosa di sostenere il festival – aggiunge Angelo Vibi, vicepresidente –. L’ospitalità della cerimonia del Premio Roberto Campari rappresenta un momento di prestigio, a conferma del radicamento culturale della manifestazione sul territorio».

«Il Parma Film Festival si conferma l’evento cinematografico più importante della città – sottolinea Primo Giroldini, Circolo del Cinema Stanley Kubrick – con oltre 40 eventi, masterclass e anteprime internazionali. La rassegna unisce cinema nazionale e internazionale, consolidando collaborazioni e aprendo nuove opportunità».

«Gli studenti dell’Università di Parma partecipano attivamente alla manifestazione, con masterclass, presentazioni e tirocini formativi – afferma Sara Martin, professoressa associata di Cinema –. Il festival diventa così parte integrante della formazione culturale e professionale degli studenti».

«Questa selezione di film, tra i più premiati della stagione, mostra come il cinema interroghi radici, legami e società – osserva Filiberto Molossi, critico cinematografico della Gazzetta di Parma –. Al centro dello schermo c’è la famiglia, vera o di fatto, tra giovani madri, padri e amici imprevisti: un microcosmo che è metafora della società».

«Il consenso crescente per il Premio Anna Mattioli conferma la qualità dei cortometraggi e documentari pervenuti – dichiara Roberto Pagliuca, presidente della Fondazione Anna Mattioli –. La giuria ha selezionato cinque finalisti che saranno presentati al pubblico il 19 e 20 novembre, con la vincita annunciata sabato 22 novembre al Cinema Astra».

Gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo indicazioni diverse o proiezioni a pagamento; maggiori informazioni su www.parmafilmfestival.it.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies