Proseguono le conferenze del ciclo “Parma Società civile. Ripartire dopo il Covid 19” con il decimo appuntamento in programma dal titolo: “Fare. Dare concretezza alle idee: aspetti attuativi”, che si terrà martedì 23 novembre alle 17 a Palazzo Bossi Bocchi, a cura di Antonio D’Aloia, Professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Parma e Riccardo Marini, Responsabile U.O. Legale e Compliance dell’Università di Parma.
Il convegno è collegato alla mostra “Parma città d’oro. Scenari da condividere tra Storia e Progetto” in cui una serie di progetti coordinati – esiti di tesi di laureandi e dottorandi dell’Università di Parma – sono messi in relazione con dipinti, disegni e documenti storici conservati nelle Collezioni d’Arte di Fondazione Cariparma. La mostra e il convegno vogliono essere uno stimolo per riflettere collettivamente sul futuro della nostra città e contribuire alla definizione di una visione strategica del luogo in cui viviamo.
All’incontro interverranno: Stefania Vasta, Professore di Diritto Amministrativo nell’Università di Parma e Valentina Gastaldo, Avvocato del Foro di Parma.
Seguirà una tavola rotonda cui prenderà parte: Simone Bega, Project Manager di Redbrick Investiment Group
La rassegna proseguirà martedì 30 novembre con un nuovo appuntamento dal titolo: “Professioni. Rimanere e lavorare a Parma” a cura di Andrea Mora.
Per info: www.parmacittadoro.it – www.fondazionecrp.it
