C’è un’altra storia possibile, fatta di rispetto, ascolto e libertà. È quella che propone “Un’altra storia? Senza violenza di genere si può!”, il progetto di sensibilizzazione contro la violenza maschile nelle relazioni tra adolescenti, che torna a Parma per l’anno scolastico 2025/2026 con la sua seconda edizione.
Promosso dall’associazione W4W / Women for Women, in collaborazione con lo Spazio Giovani dell’Ausl, il Comune di Parma e con il patrocinio del Forum Terzo Settore, il percorso coinvolgerà sedici classi di cinque istituti superiori cittadini: Forma Futuro, Ipsia, Itis, Marconi e Sanvitale.
Presentato nella sede di Forma Futuro, il progetto prevede incontri e laboratori per aiutare ragazzi e ragazze a riconoscere emozioni come rabbia, gelosia e possesso, e a riflettere su linguaggio e comportamenti che possono sfociare in violenza psicologica o fisica. A guidarli saranno il disegnatore e formatore Gianluca Foglia “Fogliazza”, la psicologa Daniela Abati dello Spazio Giovani e le volontarie di W4W, con il supporto teatrale dell’attore e formatore Savino Paparella.
«È fondamentale lavorare con i giovani per prevenire quelle dinamiche che trasformano relazioni positive in rapporti tossici», ha dichiarato Caterina Bonetti, assessora alle Pari Opportunità. Un impegno condiviso da Angela Zanichelli, presidente di W4W, che ha ricordato come «la violenza si combatta promuovendo il rispetto reciproco e contrastando quella cultura del possesso che non accetta la libertà femminile».
Il percorso si svilupperà in due incontri per ciascuna classe — uno di dialogo e uno teatrale — per far emergere, attraverso la parola e il corpo, emozioni e vissuti. Un modo per educare alla relazione, alla parità e alla consapevolezza, in un’età in cui imparare il rispetto può davvero cambiare il futuro.
Per informazioni e adesioni: w4wparma@gmail.com.


