Sabato 14 ottobre 2023, alle ore 17, presso la Nuova sala civica, Orti Sociali Cinghio, via Cimabue, Parma, proseguono gli incontri proposti dalla Associazione Montanara Laboratorio Democratico con il patrocinio del Comune di Parma, il sostegno della Fondazione MonteParma e in collaborazione con Acer, Orti Cinghio, AnceScao e 3D Subscribe.
Gli incontri sono dedicati a Come il cambiamento climatico sta cambiando la nostra vita, attraverso il modo di produrre e consumare cibo, di utilizzare l’acqua e la terra, di abitare. Infatti il riscaldamento climatico ha ripercussioni sulla sicurezza alimentare e idrica e ricade sulla nostra vita sociale così come sulle nostre abitudini domestiche.
Il prossimo incontro avrà per tema Il cibo che mangiamo, il cibo che mangeremo e vedrà protagonista il prof. Alberto Grandi della nostra Università, che dialogherà con Alessio Chierici della associazione Montanara Laboratorio Democratico. Modera Ermanno Scardova.
Due scenari dal voto sull’aeroporto Verdi, e un paradosso (di Andrea Marsiletti)
Alberto Grandi è storico dell’alimentazione, docente presso l’Università di Parma e alcuni anni fa ha pubblicato il volume Denominazione di Origine Inventata (Mondadori, 2020) da cui poi ha ricavato un podcast di successo D.O.I. che ancora oggi racconta nuove storie sul cibo e la tavola.
Recentemente ha pubblicato l’incredibile storia della neve e della sua scomparsa (Aboca, 2022) e Storia delle nostre paure alimentari, come l’alimentazione ha modellato l’identità culturale (Aboca, 2023)
Nei suoi testi Grandi ricostruisce la storia delle tradizioni gastronomiche italiane e indaga l’origine di miti e invenzioni ottenendo vasta eco e suscitando anche polemiche e attenzione internazionale.
Negli ultimi lavori affronta anche il tema delle paure alimentari e della innovazione in un mondo in cui le tradizioni cambiano seguendo emozioni, contaminazioni e ricerca.
I partecipanti potranno inoltre visionare parte della mostra “Racconta Parma attraverso il cibo” gentilmente concessa dal Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, in collaborazione col Comune di Parma.


