Questa mattina presso Il Punto è stato presentato il progetto “IntraPRendenti”, un percorso di orientamento dedicato a promuovere l’imprenditorialità e supportare i giovani e le giovani del territorio.
L’iniziativa, cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, si inserisce nel più ampio contesto del bando “Giovani e Impresa” e vede la collaborazione di ANCI, Randstad Enterprise Italia e Ricrediti.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Emanuela Allegri, Responsabile della Struttura Operativa Giovani del Comune di Parma, Alessandro Zoni, consigliere e fondatore di Ricrediti Aps, Mattia Moruzzi, Amministratore delegato Techcab, Francesco de Seriis, Presidente JEParma, Gabriele Grosso, Box manager Randstad.
Emanuela Allegri, Responsabile della Struttura Operativa Giovani del Comune di Parma, ha dichiarato: “Con questo progetto vogliamo dare ai giovani strumenti concreti per orientarsi e per sviluppare la capacità di intraprendere: che si tratti di creare un’impresa o di portare spirito innovativo dentro un’organizzazione, il messaggio è che il futuro si costruisce con consapevolezza, coraggio e competenze”.
“Con il progetto IntraPRendenti vogliamo offrire ai giovani della nostra città un’opportunità concreta per scoprire le proprie potenzialità e allenare lo sguardo verso il futuro. L’autoimprenditorialità non è solo una scelta professionale, ma un modo per imparare a leggere la realtà, a cogliere bisogni e trasformarli in idee e progetti sostenibili. Ricrediti, da sempre impegnata nell’accompagnare le persone nella costruzione di percorsi di autonomia, è orgogliosa di contribuire a un’iniziativa che mette al centro ascolto, accompagnamento e partecipazione attiva.”, ha affermato Alessandro Zoni, consigliere dell’associazione Ricrediti.
Mattia Moruzzi, Amministratore delegato Techcab, ha dichiarato: “Spesso noi aziende ci muoviamo verso le scuole e i giovani per poter avvicinarli e stimolarli sulle esigenze che un mercato competitivo e dinamico come quello del Tech richiede. Noi all’interno del progetto Automation Farm lo facciamo partendo dalle scuole medie, dove cerchiamo di interessare giovani e famiglie ad un settore con forte potenziale, per poi arrivare al mondo delle scuole superiori. In questo progetto, oltre a quanto sopra, è presente anche un aspetto fondamentale, in assenza del quale spesso i nostri giovani sono scoraggiati dal provare a fare impresa: seguirli nell’accesso al credito e tutelarli qualora l’idea di business non si sviluppi correttamente credo sia un bellissimo incentivo per mettere a terra la propria idea imprenditoriale.”
“Come JEParma crediamo fortemente che percorsi come “IntraPRendenti” siano la chiave per promuovere l’imprenditorialità giovanile, permettendo di acquisire competenze fondamentali per poter mettersi in gioco e seguire i propri sogni”, ha commentato Francesco de Seriis, Presidente JEParma.
“Questo progetto costituisce un passo importante per Randstad, in una costante e rinnovata attenzione al territorio. La dinamica locale non solo è da valorizzare, ma dimostra essere resiliente a contesti instabili, diventando una guida per l’innovazione e l’adattamento. Il territorio insegna e guida, a partire da ragazze e ragazzi, che ne costituiscono la risorsa più preziosa.”, ha commentato Gabriele Grosso – Randstad Box Manager.
Il progetto è stato ideato con l’obiettivo di offrire agli studenti e alle studentesse strumenti concreti per compiere scelte informate riguardo al proprio futuro, rafforzando il dialogo e la sinergia tra istituzioni, scuole e imprese locali. Il percorso per ogni scuola si articola in 3 incontri, per un totale di 13 ore, durante i quali gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di esplorare cinque tematiche chiave per guidarli nel mondo dell’imprenditorialità.
I temi trattati includono il confronto tra imprenditorialità e intraprenditività, la mentalità imprenditoriale, l’arte di creare opportunità e prendere decisioni, le tecniche di comunicazione e negoziazione e, infine, il passaggio dall’idea all’azione. La partecipazione attiva di imprese e professionisti renderà ogni sessione stimolante e coerente con le finalità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Conclusi i workshop, che coinvolgeranno in particolare le classi quarte e quinte degli istituti scolastici, chi desidera potrà proseguire con un percorso individuale, usufruendo degli sportelli di Ricrediti. Questo ulteriore supporto è pensato per accompagnare i giovani e le giovani verso la realizzazione delle proprie aspirazioni, sia che vogliano avviare una propria attività sia che vogliano sviluppare un’attitudine imprenditoriale all’interno di aziende già esistenti.