Al via la seconda fase dell’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale per i neonati

La Regione estende la profilassi gratuita anche ai nati da aprile a luglio 2025

di Tatiana Cogo

La Regione Emilia-Romagna amplia la campagna di prevenzione contro le infezioni da virus respiratorio sinciziale (Vrs), tra le principali cause di bronchiolite e polmonite nei neonati. Per la stagione epidemica 2025-2026, la profilassi gratuita con l’anticorpo monoclonale nirsevimab sarà estesa anche ai bambini nati tra il 1° aprile e il 31 luglio 2025.

Fino ad oggi, l’immunizzazione – sempre su base volontaria – era prevista per i nati tra agosto 2025 e marzo 2026, periodo di massima circolazione del virus, oltre che per neonati prematuri o con patologie respiratorie. Con questa decisione, la Regione intende rafforzare la protezione dei più piccoli nei primi mesi di vita, quando il rischio di complicanze è maggiore.

Per i bambini nati tra aprile e luglio 2025, la somministrazione dell’anticorpo verrà effettuata dalle Pediatrie di Comunità durante le vaccinazioni obbligatorie o raccomandate, o nel corso di sedute dedicate.

A partire dalle prossime settimane, i genitori dei neonati residenti a Parma e provincia saranno contattati dai professionisti dell’Azienda Usl e dai pediatri di libera scelta per aderire alla profilassi, iniziando dai bambini più piccoli, considerati maggiormente a rischio di sviluppare le complicanze della bronchiolite.

L’immunizzazione, somministrata in un’unica dose intramuscolare, ha dimostrato un’elevata efficacia nel prevenire le forme gravi di infezione da Vrs.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies