Al via “Lezioni di meraviglia”, il festival di lettura delle biblioteche dell’Unione Pedemontana

di AndreaMarsiletti2

Prenderà il via sabato 27 settembre “Lezioni di meraviglia”, settima edizione del festival “Dire, fare, leggere e narrare”, il cui sottotitolo cita un passo di Rachel Carson tratto da “Primavera silenziosa”, edito nel 1962: “Più chiaramente possiamo focalizzare la nostra attenzione sulle meraviglie e le realtà dell’universo che ci circonda, meno gusto avremo per la distruzione”.

Una rassegna organizzata dalle biblioteche dell’Unione Pedemontana Parmense (Sala Baganza capofila) presentata giovedì 18 settembre 2025 nella sala delle capriate della Rocca Sanvitale, alla presenza di Giovanni Ronchini, vicesindaco di Sala Baganza con delega alla Cultura, insieme a Maristella Galli, sindaca di Collecchio, e agli assessori alla Cultura Angelo Lusuardi, del Comune di Felino, e Laura Scalvenzi del Comune di Montechiarugolo.

Giovanni Ronchini, vicesindaco di Sala Baganza si è dichiarato orgoglioso della riuscita di un «progetto condiviso per la settima volta dai cinque Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo), nato da una fruttuosa collaborazione finalizzata alla promozione della lettura, che si rivolge in particolare al mondo dell’infanzia. Un titolo dove l’invito allo stupore della conoscenza è il tentativo di inoculare una pozione di saggezza e buon senso».

Maristella Galli, sindaca di Collecchio, citando il suggerimento del filosofo Galimberti “più parole conosci più pensieri puoi avere”, ha evidenziato come la conoscenza «consenta di pensare e come questa rassegna sia sulla giusta direzione».

Laura Scalvenzi, assessore alla cultura a Montechiarugolo, ha sottolineato e citando il dantesco “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza” ha puntato l’attenzione su «tre incontri della rassegna dedicati agli adulti, “Cose spiegate bene”, ad evitare una mala informazione» che oggi pare imperante.

L’assessore alla cultura di Felino Angelo Lusuardi si è unito ai ringraziamenti per l’ottima riuscita di questa progettualità e condivisione, «un lavoro importante e impegnativo capace di creare idee e iniziative stimolanti».

A nome delle cinque biblioteche ha parlato Arianna Cappellini. Anziché soffermarsi sul ricco programma, ha spiegato la scelta del titolo, con la visione lungimirante di Rachel Carson, e il «punto focale della rassegna sulla saggistica: non romanzi, ma il non fiction, assecondando le richieste dei lettori, supportate dal mondo dell’editoria che lavora in modo esponenziale verso questo genere. Le attività in calendario partono dalle letture al kamishabi per bambine/i dai 3 anni per arrivare agli incontri con editori conosciuti ma anche editori del territorio, fino agli incontri con l’associazione Googol e l’astrofisica parmigiana Valentina Gozzi».

Cappellini ha voluto evidenziare «l’attività nelle scuole, perché lo scorso anno sono tornati in biblioteca in molti, incuriositi dagli argomenti trattati», e infine ha ricordato le “Cose spiegate bene,” rivolte al mondo adulto, gli incontri di formazione anche per operatori e l’appuntamento che si preannuncia di punta con Andrea Bariselli “Wild mind. Un viaggio nelle connessioni tra cervello e natura guidato dalle neuroscienze. Per immaginare una vita più umana”, previsto il 21 novembre a Montechiarugolo.
Il ricco programma è consultabile nella locandina in allegato o linkando a bit.ly/Lezionidimeraviglia2025.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.