All’Università di Parma convegno “La tassonomia verde. La sostenibilità ambientale a geometrie variabili”

di UG

La tassonomia verde. La sostenibilità ambientale a geometrie variabili è il titolo del convegno in programma per giovedì 29 giugno alle 9.30 nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale dell’Università di Parma. Si tratta di un evento organizzato dalla Cattedra di Diritto amministrativo che rientra tra le attività del Dipartimento di Giurisprudenza, studî politici e internazionali (Dipartimento di Eccellenza 2023-2027).

Dopo i saluti istituzionali del Rettore Paolo Andrei e del Direttore del Dipartimento Giovanni Francesco Basini e l’introduzione del docente dell’Università di Parma Francesco Vetrò, sono previsti gli interventi di Luca Benedetti, responsabile studi e monitoraggio Piano Nazionale Energia e Clima per GSE (Gestore dei servizi energetici), di Fabrizio Fracchia, docente dell’Università Bocconi, di Monica Cocconi e Michela Petrachi, docenti dell’Università di Parma, e di Nicola Brignoli, dottorando di ricerca Unipr.

 

† Terra Santa 3 – L’esperienza intensissima della trasfigurazione sul monte Tabor, nonostante Lavagetto (di Andrea Marsiletti)

 

Le conclusioni saranno affidate al docente dell’Università di Foggia Antonio Colavecchio.

Nelo corso del convegno verranno presentati la ricerca “Clean Energy: climate change prevention measure and environmental protection device” (finanziata con l’azione B del Fondo per la ricerca d’Ateneo 2021), svolta da Michela Petrachi e Nicola Brignoli, e l’insegnamento interdipartimentale “Diritto ed economia delle fonti di energia”, che debutterà nell’a.a. 2023/2024.

Il convegno potrà essere seguito anche da remoto su piattaforma Teams: https://urly.it/3vajz

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.