Si è svolto oggi, a Palazzo del Governatore, il workshop dal titolo “Lo stato dell’arte dell’amministrazione condivisa in Italia: sfide, opportunità e prospettive future nelle politiche di Welfare“, un’importante occasione di confronto sulle dinamiche e sugli sviluppi dell’amministrazione condivisa nel contesto italiano.
L’amministrazione condivisa costituisce un modello di governance in cui le istituzioni pubbliche collaborano strettamente con gli enti del Terzo Settore e altri attori sociali per la co-programmazione e la co-progettazione di interventi di interesse generale, in particolare nel Settore Sociale. Questo approccio valorizza le competenze, le risorse e le esperienze di tutti i soggetti coinvolti, favorendo risposte più efficaci, integrate e partecipate ai bisogni della comunità.

L’evento è stato promosso da Forum Terzo Settore di Parma, CSV Emilia, Consorzio Solidarietà Sociale Parma, Comune di Parma, Azienda USL, Università di Parma, ed è stato patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna.
Il workshop si è aperto coi saluti istituzionali del Sindaco di Parma Michele Guerra, del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, del Commissario Azienda USL e direttore Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Anselmo Campagna, dell’Assessore alle Politiche Sociali Ettore Brianti, di Roberto Berselli, Portavoce del Forum Terzo Settore di Parma.

Il workshop
La sessione mattutina, moderata da Arnaldo Conforti, Direttore di CSV-Emilia, ha visto la partecipazione di numerosi relatori che hanno condiviso approfondimenti sulle prospettive e sulle sfide dell’amministrazione condivisa. Veronica Tibiletti dell’Università di Parma ha trattato il tema della Collaborative Governance; Luca Gori, ricercatore in diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Presidente Fondazione Caript, ha analizzato le problematiche dell’amministrazione condivisa; Monica Raciti, Responsabile Area Infanzia Adolescenza, Pari Opportunità e Terzo Settore della Regione Emilia Romagna, ha illustrato gli sviluppi dell’amministrazione condivisa in Emilia-Romagna; Luciano Gallo di ANCI Emilia-Romagna, ne ha approfondito l’attuazione nei diversi ordinamenti locali.

Nel pomeriggio, la tavola rotonda “Amministrazione condivisa in Emilia-Romagna: sfide e orientamenti” ha visto la partecipazione di Isabella Conti, Assessora regionale al Welfare e al Terzo Settore, Massimo Fabi, Assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna, e Paolo Pezzana, Consulente Enti del Terzo Settore. L’incontro, moderato da Antonio Nouvenne, Consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territori, ha approfondito diversi aspetti della governance condivisa nella nostra Regione.

Nella sessione conclusiva “Il punto sul Regolamento dell’amministrazione condivisa a Parma”, hanno introdotto i lavori Daria Jacopozzi, Assessora alla Partecipazione e Terzo Settore del Comune di Parma, e Fabio Faccini, Presidente Consorzio Solidarietà Sociale Parma, che hanno sottolineato l’importanza della condivisione nel processo di definizione di un Regolamento comunale innovativo e strategico, riguardante più in generale i rapporti tra la Pubblica Amministrazione e gli Enti del Terzo Settore.
Negli interventi di Pasquale Criscuolo, Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Parma, e di Luciano Gallo di ANCI Emilia-Romagna è stato illustrato sia il percorso, avviato alla fine del 2024 con la costituzione di un Gruppo di Lavoro intersettoriale aperto anche alla partecipazione dell’Azienda USL, che porterà all’approvazione del Regolamento, sia i principali contenuti dello stesso.
Le conclusioni dell’evento sono state affidate all’Assessore Ettore Brianti e a Paolo Pezzana, sottolineando l’impegno comune nel rafforzare la collaborazione tra istituzioni pubbliche, Terzo Settore e comunità locale per lo sviluppo di politiche di Welfare sempre più partecipative ed efficaci.