Il 3 aprile 2025 alle ore 11 presso APE Parma Museo, verrà lanciata LIA Platform (liaplatform.it), una piattaforma multimediale innovativa pensata per diffondere, valorizzare e approfondire la cultura architettonica attraverso strumenti digitali all’avanguardia.
Realizzato da ARCHICITTÀ APS con il sostegno del Ministero della Cultura (MiC) e della Fondazione Monteparma, il progetto si distingue a livello nazionale per la sua capacità di coniugare formazione, ricerca e divulgazione. Ha ottenuto il finanziamento PNRR TOCC (Transizione Digitale Organismi Culturali Creativi), sovvenzionato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU, classificandosi terzi in un bando comparativo in Italia su 68 proposte e primi in Emilia-Romagna per il settore “Architettura e design”.
Il progetto è coordinato da Riccardo Rapparini, con il supporto di un comitato editoriale composto da giovani studiosi italiani e il contributo scientifico dei professori dell’Università di Parma Carlo Quintelli e Enrico Prandi, quest’ultimo direttore di FAMagazine, rivista open access di Classe A di grande prestigio nel panorama internazionale.
LIA Platform rappresenta una risposta innovativa alle sfide poste dalla digitalizzazione e dalla valorizzazione del patrimonio culturale, con un focus particolare sulla creazione di percorsi culturali capaci di connettersi con un pubblico sempre più ampio.
Non solo una piattaforma, ma un vero e proprio laboratorio che propone percorsi digitali coinvolgenti per trasmettere la cultura del progetto. La piattaforma promuove tematiche multidisciplinari legate all’architettura, alla città, al design e alle arti, ed è uno strumento interattivo e collaborativo rivolto a un pubblico eterogeneo: studenti, professionisti, committenti, amministrazioni, ma anche ordini professionali, fondazioni, archivi e istituzioni museali.
Le principali sezioni della piattaforma includono:
Lezioni: un archivio di videointerviste a grandi maestri del Novecento italiano offre l’opportunità unica di “partecipare” a lezioni inedite di architettura, arricchite dal dialogo con architetti contemporanei;
Mostre online: un nuovo modo di visitare mostre online a partire da materiali d’archivio come disegni, fotografie, testi che si intersecano a contenuti multimediali, definendo nuovi percorsi e format espositivi;
Itinerari: una serie di percorsi immersivi e interdisciplinari per scoprire le principali città europee a partire da materiali d’architettura, arte, cinema, teatro e letteratura;
Disputatio: uno spazio di confronto critico sull’architettura. Due relatori dalle posizioni opposte si sfidano su tematiche di attualità con interventi rapidi, favorendo dibattiti serrati e privi di divagazioni;
Open School: la didattica dell’architettura accessibile a un pubblico ampio e diversificato, con un osservatorio sui laboratori di progettazione nazionali e internazionali e corsi accelerati.
LIA Platform è un progetto che unisce divulgazione, ricerca, innovazione a partire da una rete già consolidata di università e studiosi italiani oltre che da partner che hanno supportato la candidatura. Tra questi: il Comune di Parma, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma (CSAC), la Scuola di Dottorato della Facoltà di Architettura Sapienza (Roma), il Centro Culturale Stazione Rogers (Trieste), l’Associazione DI Architettura (Padova) e l’Associazione Memoria&Progetto (Milano).
Lo sviluppo della piattaforma è stato realizzato dall’agenzia ExtraWeb Parma (Giuseppe Ferlita e Cristina Mazza).
All’incontro interverranno
Prof. Luca Trentadue, Fondazione Monteparma, membro del Consiglio Generale
Dott. Riccardo Rapparini, Direttore LIA platform
Dott.ssa Ruzanna Meliksetyan, Vicedirettrice LIA platform
Prof. Enrico Prandi, direttore FAMagazine, media partner
Prof. Carlo Quintelli, coordinatore scientifico di LIA platform
Durante la conferenza stampa sarà proiettato un video con interventi di studenti, ricercatori, docenti e professionisti che hanno seguito e contribuito allo sviluppo del progetto. È possibile partecipare alla presentazion in presenza il 3 aprile 2025 alle 11 presso APE Parma Museo Str. Luigi Carlo Farini, 32/a, 43121 Parma PR oppure in diretta web su Youtube alla pagina @LIAplatform o tramite il link: https://youtube.com/live/QBYAXSAx6yU?feature=share


