
Nell’ambito del programma “Parma Città Verde”, la Giunta ha approvato il progetto di riqualificazione del Parco di Via Pascal, nel quartiere Lubiana. L’intervento si inserisce nel percorso volto alla valorizzazione, gestione e cura delle aree verdi del territorio, con l’obiettivo di migliorare il benessere dei cittadini e rafforzare il tessuto sociale della comunità. Al centro del progetto vi è la ridefinizione del parco in tre macro zone, ognuna con una propria vocazione e funzioni specifiche.
Saranno rinnovati e ampliati i percorsi pedonali e ciclopedonali, resi più sicuri e accessibili anche attraverso l’installazione di segnaletica elementi tattili del sistema Loges-Vet-Evolution, pensati per facilitare l’orientamento delle persone cieche e ipovedenti. L’intero intervento è progettato per essere pienamente inclusivo, con la presenza di sedute ergonomiche, giochi accessibili a chi ha ridotte capacità motorie e attrezzature sportive adatte a tutte le età.
Ampio spazio sarà dedicato alle aree ludiche, con giochi suddivisi per fasce d’età e pavimentazioni antitrauma, e all’attività fisica all’aperto, con la creazione di una nuova area fitness attrezzata. È prevista inoltre anche la creazione di una nuova area cani all’interno del parco, progettata per garantire il benessere animale e suddivisa in spazi distinti per cani di taglia diversa, con attrezzature specifiche per il gioco, l’agilità e la socializzazione in sicurezza.
Saranno realizzate zone di sosta e relax, illuminate, ombreggiate e arredate con nuove panchine, per favorire momenti di incontro e socializzazione. Per contrastare le isole di calore e migliorare la qualità complessiva dell’area, è previsto un significativo potenziamento della dotazione arborea, che verrà curata tramite un impianto di irrigazione a goccia, a basso impatto. Saranno installati 19 nuovi corpi illuminanti per una fruizione serale in piena sicurezza, oltre a nuove sedute, fontanelle inclusive, attrezzature sportive e ludiche innovative, in un’ottica di piena accessibilità e sostenibilità.
“Il verde pubblico non è un semplice elemento decorativo, ma uno strumento concreto per costruire comunità e generare benessere diffuso. Il Parco di via Pascal, in questo senso, è un esempio di come uno spazio pubblico possa tornare a essere un luogo di relazioni, di vita all’aperto, di inclusione e di cittadinanza attiva” afferma Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità con delega al Verde Pubblico. “Con questo intervento non solo restituiamo dignità a uno dei parchi storici del quartiere Lubiana, ma riaffermiamo una visione di città in cui ogni zona ha attenzione, cura e opportunità di sviluppo sociale e ambientale. Il verde è un diritto, non un lusso.”
La riqualificazione del Parco Pascal, realizzato nel 1979, risponde a una crescente domanda di spazi pubblici sicuri, inclusivi e funzionali, soprattutto in un quartiere ad alta densità abitativa come il Lubiana.
PARMA CITTÀ VERDE
Il progetto “Parma Città Verde” è il piano di riqualificazione urbana volto a trasformare e valorizzare le aree verdi della città, promuovendo sostenibilità, inclusione e qualità della vita. Attraverso interventi mirati, si intende creare spazi pubblici più accoglienti, sicuri e funzionali per tutta la cittadinanza.
Ne sono esempi gli interventi nel quartiere San Leonardo, dove il Parco Nord è stato oggetto di una prima fase di lavori con nuovi percorsi, l’ampliamento dell’area della “Casa nel Parco” e il rifacimento del ponte pedonale nord. È in corso una seconda fase con nuove aree di socializzazione, servizi igienici e spazi sportivi. Sempre nel quartiere, il Parco dei Vecchi Mulini sarà trasformato in uno spazio verde attrezzato per famiglie, grazie a un investimento di Chiesi Farmaceutici. A Piazzale Salsi e nella vicina area scolastica sorgeranno orti urbani, aule all’aperto e percorsi inclusivi. Il Parco dei Vetrai sarà valorizzato con spazi sportivi, nuove piantumazioni e una pavimentazione fotoluminescente.
Non solo, nel quartiere Crocetta, il Parco Testoni sarà rigenerato con nuovi percorsi, aree di sosta, attrezzature ludico-sportive e un piccolo bosco circolare. Al Parco Ducale, invece, prosegue il recupero del Palazzetto Eucherio San Vitale, la riqualificazione della Fontana del Trianon e della Peschiera, l’apertura di nuovi accessi ciclopedonali, il restauro delle statue, il riuso degli orti di Maria Luigia.