È stato approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria del Centro diurno “Molen Bass”, in via Firenze 20, per un investimento complessivo di 800.000 euro. L’edificio, costruito intorno al 1920 e originariamente destinato a stazione di pompaggio dell’acquedotto, ha subito negli anni numerosi interventi di ristrutturazione e ampliamento che ne hanno profondamente modificato la conformazione e la funzione. Con questo nuovo progetto, l’Amministrazione comunale intende restituire al fabbricato solidità strutturale, efficienza energetica e qualità architettonica, adeguandolo alle esigenze della comunità e alla funzione sociale che oggi ospita.
Gli interventi programmati comprendono, tra gli altri, la realizzazione di sottofondazioni in cemento armato nell’angolo sud-est dell’edificio e il ripristino della continuità muraria nelle porzioni lesionate, l’installazione di catene in acciaio per il consolidamento statico, il rifacimento parziale delle coperture e la costruzione di cordoli in cemento armato nella parte ampliata. Gli spazi interni saranno completamente rinnovati grazie alla sostituzione dei controsoffitti, al rifacimento delle finiture, alla revisione della distribuzione dei locali con nuove pareti a secco e alla sostituzione di parte dei serramenti e delle porte interne. È inoltre prevista la tinteggiatura delle superfici esterne intonacate, la pulizia delle parti in laterizio a vista e l’adeguamento alla normativa vigente degli impianti elettrici, idrico-sanitari e speciali, con l’inserimento di sistemi di videosorveglianza, anti-intrusione e segnalazione delle emergenze.
Particolare attenzione sarà riservata all’efficienza energetica, attraverso l’adeguamento dell’impianto di climatizzazione e condizionamento e l’installazione di pannelli fotovoltaici in copertura. Completano il progetto le opere di sistemazione delle aree esterne, con il rifacimento delle pavimentazioni, la revisione dell’accessibilità, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione, la valorizzazione delle aree verdi e la predisposizione di spazi per giochi, eventi e attività all’aperto.
“Con l’approvazione di questo progetto – ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco De Vanna – diamo avvio a un percorso di rinnovamento che permetterà al Centro diurno Molen Bass di svolgere un ruolo fondamentale per la città, offrendo spazi sicuri, moderni e funzionali. È un investimento importante, che guarda al futuro con attenzione alla sostenibilità ambientale e al benessere della comunità, nel solco della volontà dell’Amministrazione di valorizzare e rendere sempre più accessibili i luoghi di aggregazione sociale.”
La riqualificazione del Molen Bass rientra in un insieme di interventi di valorizzazione del Quartiere San Leonardo, tra cui il nuovo impianto sportivo destinato prioritariamente a persone con disabilità (“Una palestra per tutti”), l’intervento sul Workout Pasubio, la riqualificazione del Parco Nord, di Piazzale Salsi, dell’ex Cral Bormioli, della Scuola Vicini e della Scuola Micheli.