Barilla inaugura a Parma il nuovo centro Bite: investiti 20 milioni per il futuro del food italiano

Nel complesso da 14mila mq lavoreranno 200 esperti e 30 giovani ricercatori ogni anno: laboratori, impianti pilota e spazi inclusivi per innovare pasta, sughi e bakery

di Tatiana Cogo

Un investimento da oltre 20 milioni di euro per rafforzare la leadership dell’Italia nell’agroalimentare: Barilla ha inaugurato oggi a Parma il Bite – Barilla Innovation & Technology Experience, il nuovo centro che unirà ricerca, tecnologia e creatività al servizio dei prodotti che hanno reso celebre il marchio nel mondo. Con una superficie di 13.800 metri quadri, il complesso nasce accanto al molino e al pastificio storici, rinsaldando il legame con la Food Valley dove l’azienda è nata 148 anni fa.

Nel Bite lavoreranno 200 professionisti – tra tecnologi alimentari, ingegneri, ricercatori, food designer, assaggiatori e chef – e ogni anno verranno accolti 30 giovani talenti grazie a programmi di internship e collaborazioni con università italiane e internazionali. Il Centro rappresenta il cuore di un ecosistema che già conta 84 partnership scientifiche attive e 28 collaborazioni con startup agrifood & tech da tutto il mondo.

Il complesso ospita 4.800 mq dedicati alla ricerca e allo sviluppo, con aree di design thinking, studi sensoriali, cucine sperimentali e un auditorium. Altri 9.000 mq sono dedicati agli impianti pilota, dove vengono testati prototipi di pasta, sughi e prodotti da forno, sviluppate nuove soluzioni di packaging e studiate tecniche avanzate per la sicurezza alimentare. Ogni anno oltre mille campioni saranno analizzati dagli esperti certificati dell’azienda.

Bite è stato progettato secondo criteri di sostenibilità e inclusione: energie rinnovabili, percorsi tattili e per ipovedenti, arredi flessibili, spazi accessibili e un’area dedicata alla ricerca in agricoltura rigenerativa. Il centro dialoga anche con il mondo dell’arte, ospitando opere della collezione Barilla e la nuova scultura “La condizione del tempo” di Paolo Borghi.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni, ricercatori e stakeholder, con un confronto promosso insieme a TEDx sul futuro del cibo e sull’open innovation.

“In Barilla, dove il prodotto è da sempre il cuore di tutto ciò che facciamo, sappiamo che una parte fondamentale del nostro lavoro è immaginare e realizzare prodotti di qualità, che devono rispondere e adattarsi alle nuove esigenze delle persone – ha dichiarato Guido Barilla, presidente del gruppo -. Il Bite, oltre a dare forma a quelli che saranno i prodotti di domani, rappresenta una scelta imprenditoriale ben precisa. Barilla deve guidare e anticipare le tendenze, ed essere capace di dialogare con mercati sempre più aperti e internazionali.”

Un luogo dove il sapere incontra la tradizione e la porta nel futuro.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies