Completato un intervento di messa in sicurezza per la strada provinciale 359r a Bedonia. Si tratta di un lavoro di consolidamento che ha interessato il muro di sottoscarpa a protezione del fiume Taro e di ripristino della viabilità della sp 359r in località Foppiano per un importo pari a 301mila euro, parzialmente finanziato dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna.
Si tratta di un’opera che – tramite la posa di reti di contenimento – ha permesso il consolidamento del muro sottostante la strada al fine di contenere una situazione di dissesto con contestuale adeguamento delle barriere di sicurezza.
Proprio in questi giorni, sempre sulla sp 359 r, la Provincia ha dato avvio alle progettazioni – per un importo complessivo di 1,4 milioni di euro – di sistemazione di due ponti: il Taro I, dissequestrato nei giorni scorsi, e il Taro IV.
Per il ponte Taro I a Pontestrambo, in località Piane di Carniglia al km 97+200 nel comune di Bedonia, è stata affidata la progettazione esecutiva per un finanziamento complessivo di 900mila euro.
L’intervento – la cui realizzazione ha richiesto un aggiornamento dei costi – prevede il consolidamento di due arcate, la realizzazione di una soletta in cemento armato sull’impalcato e nuovi cordoli per il supporto per le barriere di sicurezza, portando la carreggiata a 6,50 metri di larghezza (con un allargamento di circa 0,50 metri). La gara è prevista tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2026 con avvio dei lavori nella primavera del 2026.
Per il ponte Taro IV (al km 106+400, nel territorio comunale di Tornolo) è stata affidata la progettazione di interventi che riguardano la realizzazione di una soletta in cemento armato sull’impalcato e nuovi cordoli per il supporto per le barriere di sicurezza per un finanziamento complessivo di 500mila euro. La gara è prevista ad inizio 2026 con inizio dei lavori al termine di quelli in programma sul Taro I.
Da pochi giorni, inoltre, nella zona di Bedonia e Tornolo si sono conclusi asfalti per un importo di circa 100mila euro, sempre sulla sp359 r a Bedonia, e per 63mila euro sulla sp24 a Tornolo.
“Il lavoro della Provincia di Parma – spiegano il presidente Alessandro Fadda ed il vice con delega alla Viabilità Daniele Friggeri – è costante. Le progettazioni e gli interventi eseguiti sono il frutto di un’attenta programmazione che tiene conto della necessità di operare su 1.200 km di strade ed oltre 800 ponti in tutto il territorio provinciale. Le progettazioni sui ponti Taro I e Taro IV hanno l’obiettivo di aumentare la sicurezza e, di conseguenza, di rimuovere tutte le limitazioni al traffico (sensi unici alternati con presenza di semafori) che complicano i collegamenti viabilistici nella zona di Bedonia e Tornolo”.
“Esprimo particolare soddisfazione – dichiara Gianpaolo Serpagli, sindaco di Bedonia – per i lavori sulla sp359r in loc. Foppiano. Lavori che hanno messo al sicuro il transito su questa strada che ha a monte tante località che rischiavano l’isolamento. Un intervento importante che ha permesso anche di allargare la strada. Lo sblocco delle risorse sui ponti, che attualmente sono a senso unico alternato con stop semaforico, è una bellissima notizia. Ho già avuto modo di ringraziare l’amministrazione provinciale per questa attenzione. Con questi due lavori si vanno a sistemare i due interventi più onerosi e importanti su questa tratta della sp 359 r da Bedonia a Santa Maria del Taro. Monitoreremo sull’avvio dei lavori e sull’esecuzione degli stessi in maniera tale da non causare troppi disagi a tutti i cittadini che quotidianamente percorrono quella strada”.
“Esprimo, a nome dell’amministrazione comunale di Tornolo e di tutta la comunità – dichiara il sindaco di Tornolo Renzo Lusardi – un ringraziamento alla Provincia di Parma per l’impegno profuso negli interventi realizzati, e tuttora in corso, sui ponti della strada provinciale 359r Tornolo-S. Maria del Taro, e sulla sp24 Tornolo-Tarsogno. Rappresentano un investimento fondamentale per la sicurezza, la viabilità e lo sviluppo del nostro territorio. Si tratta di interventi fondamentali che non solo garantiscono maggiore sicurezza per i cittadini e per chi transita quotidianamente lungo questa arteria, ma rappresentano anche un investimento importante per la vitalità e lo sviluppo delle nostre vallate. L’attenzione mostrata dalla Provincia nei confronti delle nostre esigenze dimostra una collaborazione istituzionale e concreta, al sostegno delle aree montane. La nostra amministrazione guarda con favore a questi interventi e rinnova la propria disponibilità a collaborare per ogni futura iniziativa volta alla valorizzazione e alla tutela del territorio. Rivolgo un ringraziamento particolare ai tecnici, ai progettisti, alle imprese coinvolte e a tutti coloro che stanno lavorando per garantire infrastrutture sicure. Avere istituzioni presenti e collaborative è un valore essenziale per i piccoli comuni come il nostro. Grazie al presidente, ai tecnici, alle maestranze e a tutti coloro che stanno contribuendo alla realizzazione di queste opere”.

