È stata completata la valutazione delle domande per il bando comunale dedicato al rilancio del centro storico di Parma, promosso dal Comune per sostenere le attività economiche di commercio, turismo e servizi. Il risultato è significativo: 21 progetti ammessi a contributo su 25 domande presentate e un finanziamento complessivo di oltre 194mila euro, quasi il doppio rispetto ai 100mila inizialmente stanziati.
La decisione di incrementare le risorse è arrivata a settembre, dopo l’elevato numero di proposte ritenute meritevoli. Gli interventi finanziati riguardano 9 nuove aperture, 8 riqualificazioni di locali esistenti e 4 aggregazioni di negozi per la realizzazione di eventi di animazione urbana, coinvolgendo complessivamente 31 attività commerciali distribuite tra strada Garibaldi, via Verdi, via Mazzini, borgo Piccinini, via Goldoni, piazzale San Bartolomeo, via Melloni e via Carducci.
Tra i progetti sostenuti figurano nuove aperture come Farmanatura in piazza della Steccata e il salone MITY in strada Garibaldi, insieme alla riqualificazione di attività storiche come La Greppia e Salumeria Garibaldi. Particolare rilievo anche per iniziative di rigenerazione urbana condivisa, come il Community Hub di borgo Goldoni o il progetto Cartaria di Confesercenti, che trasformerà l’ex Ferramola in uno spazio civico e culturale.

“Nel centro storico il commercio ha un ruolo fondamentale – ha dichiarato il sindaco Michele Guerra –. Abbiamo deciso di aumentare i fondi per sostenere le buone idee che arrivano dal territorio. Dove il commercio funziona, la città vive meglio”.
Sulla stessa linea l’assessora alla Rigenerazione urbana Chiara Vernizzi: “Questo bando ha mostrato la vitalità e la capacità di collaborazione del tessuto commerciale parmigiano. Le nuove aperture e le riqualificazioni contribuiranno a rendere il centro più attrattivo, accogliente e dinamico, in coerenza con la nostra strategia di rigenerazione urbana e di valorizzazione del commercio di prossimità”.
I progetti finanziati dovranno essere realizzati entro 12 mesi e rappresentano un passo importante nel percorso di rafforzamento dell’identità e dell’attrattività del centro storico, un obiettivo che il Comune di Parma sta perseguendo con interventi mirati e concreti a favore della vitalità economica e sociale della città.
