Cerimonia di commemorazione del Senatore Giacomo Ferrari

SMA MODENA
lombatti_mar24

Questa mattina, al cimitero della Villetta, si è svolta la commemorazione del Senatore Giacomo Ferrari (1887 – 1974), a 51 anni dalla scomparsa, davanti alla cappella di famiglia dove è stato deposto un omaggio floreale. Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità civili, militari e religiose della città. Per il Comune di Parma il Sindaco, Michele Guerra.

“Il ricordo di Giacomo Ferrari fa memoria di una figura politica unica: comandante partigiano, membro dell’Assemblea Costituente, Ministro, Senatore, Prefetto, Sindaco di Parma – commenta il Sindaco Michele Guerra. – Una persona che incarna un valore di coraggio che ci è di esempio e ci aiuta a lavorare in tempi difficili come quelli che stiamo affrontando. Chi viene in Municipio, al primo piano, incontra il volto e lo sguardo di Giacomo Ferrari nel busto che abbiamo posizionato l’anno scorso, nel cinquantesimo anniversario della morte. Credo che questo sia significativo perché Giacomo Ferrari condensa davvero in sé una serie di valori alti che vanno raccontati, custoditi e promossi per la loro contemporaneità”.

 

† E se la Chiesa fosse spazzata via? (di Andrea Marsiletti)

 

Sono sempre attuali i valori perseguiti da Giacomo Ferrari: libertà, democrazia e indipendenza. Giacomo Ferrari ha rappresentato un punto di riferimento per la città come uomo e politico in un momento difficile come quello post bellico e nella successiva fase legata alla ricostruzione di Parma, segnata dalle ferite dalla guerra.

La sua vita è stata contrassegnata da diverse azioni svolte in nome della libertà e della democrazia a partire dalle battaglie contro il fascismo in occasione delle “Barricate” del 1922, attraverso l’impegno come partigiano, membro dell’Assemblea Costituente, Ministro dei trasporti, Sindaco di Parma (1951 – 1963), Prefetto della città e Senatore.