Atmosfere medievali, cortei in costume, tornei e spettacoli: il centro storico di Parma si prepara a vivere un weekend di storia e tradizione con il ritorno del Palio di Parma 2025, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. La rievocazione, tra sport e cultura popolare, coinvolgerà le cinque antiche Porte cittadine – San Francesco, Santa Croce, San Barnaba, San Michele e Porta Nuova – che si contenderanno il prestigioso Palio Scarlatto.
La manifestazione, organizzata dal CSI – Centro Sportivo Italiano, Comitato di Parma con il patrocinio del Comune, è stata presentata oggi in Municipio dal vicesindaco e assessore alla Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto, dal presidente CSI Parma Claudio Bassi e dall’araldo Fabio Bernazzoli.
«Il Palio – ha dichiarato Lavagetto – non è solo una festa storica e folkloristica, ma un’occasione di coesione sociale, che valorizza il centro e le comunità di quartiere, coinvolgendo giovani e famiglie e promuovendo Parma anche in chiave turistica».
Tra le novità dell’edizione 2025: un villaggio medievale ampliato al Parco Ducale, uno spettacolo di focoleria sabato sera e più spazi dedicati ai bambini. Confermati i cortei storici, il torneo di tiro con l’arco, le esibizioni di musici e sbandieratori e la spettacolare Corsa dello Scarlatto, che domenica alle 18.30 decreterà la Porta vincitrice del 39° Palio.
Un appuntamento che unisce identità, tradizione e spettacolo, capace di trasformare il cuore di Parma in un grande teatro medievale a cielo aperto.

