Emil Banca porta il Bancomat a Rigoso, “dove non c’è”

Il progetto che garantisce contanti anche nei paesi più isolati grazie alla collaborazione tra banca, comunità e commercianti

di Tatiana Cogo

Anche nel piccolo borgo di Rigoso, sul nostro Appennino, oggi si può prelevare contante anche senza sportello Bancomat. Merito della Cooperativa di Comunità Corte Rigoso e di Emil Banca, che hanno deciso di sperimentare un modo nuovo e sostenibile per garantire un servizio essenziale nelle aree interne, dove la chiusura di filiali e ATM ha spesso lasciato interi paesi senza accesso al contante.

Il progetto nasce dall’idea semplice ma efficace di trasformare i negozi e i locali del paese in veri e propri sportelli Bancomat. Grazie al servizio Debit Cash Back, chi paga un acquisto con carta può chiedere di prelevare fino a 100 euro in contanti direttamente dal commerciante. Il tutto senza costi aggiuntivi per l’esercente e con una piccola commissione (1,3 euro) per il cliente, analoga a quella di un normale prelievo fuori rete.

Gli esercenti, oltre ad avere il vantaggio di gestire meno contante in cassa, ricevono una remunerazione dello 0,8% sull’importo prelevato, rendendo il servizio conveniente e utile per tutti.

Rigoso si distingue così per essere un esempio emblematico di come la collaborazione tra comunità locali e banca possa supplire, con intelligenza e solidarietà, alla mancanza di servizi essenziali.

“È un tassello importante del nostro progetto per sostenere le aree interne – spiega Matteo Passini, direttore di Emil Banca –. Le banche tradizionali spesso non riescono più a mantenere gli sportelli in zone poco popolate, ma noi crediamo che la vicinanza al territorio si possa esprimere anche con nuove soluzioni digitali e di comunità.”

A Rigoso, dove la Cooperativa di Comunità Corte Rigoso è già impegnata nella valorizzazione del territorio e nella gestione di servizi locali, la possibilità di offrire anche un punto di prelievo rappresenta un passo in più per contrastare lo spopolamento e migliorare la qualità della vita degli abitanti.

Il servizio è già attivo anche in altre due realtà simbolo dell’Appennino emiliano: la Cooperativa di Comunità di Ligonchio, nel reggiano, e la Coop Re-Esistente del Poggiolo di Monte Sole, nel bolognese e attualmente la Banca sta dialogando con altre realtà con caratteristiche simili: situate in aree interne, senza servizi, distanti da centri importanti.

“Il bancomat non è la banca – sottolinea il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galletti – ma con questo sistema riusciamo a dare un servizio concreto anche alle comunità più isolate. È un piccolo gesto che, per chi vive in questi territori, fa una grande differenza.”

Con il Debit Cash Back, nato grazie alla Finanziaria 2024 e al circuito PagoBancomat, Rigoso diventa così uno dei primi paesi d’Italia dove il bancomat “torna” grazie alla comunità stessa.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies