
La tradizionale festa, dedicata all’ortaggio simbolo dell’estate, inizia al mattino con la mostra della biodiversità in piazza Garibaldi, per poi spostarsi all’Azienda Stuard con incontro tematico, laboratorio bimbi e la caratteristica Cena in Rosso
Sabato 30 agosto torna l’immancabile appuntamento con l’ortaggio simbolo dell’estate: il pomodoro. Il tradizionale Festival del Pomodoro, organizzato dall’Azienda Stuard di San Pancrazio, con il patrocinio del Comune di Parma, celebra la biodiversità dell’oro rosso della cucina, con un ricco programma dedicato a tutti, dai grandi ai piccoli.
La giornata inizia alle 9 in Piazza Garibaldi a Parma, dove, per tutta la mattinata, sarà allestita la mostra pomologica con le oltre 100 varietà di pomodori e il mercato dei prodotti freschi e trasformati, a base di pomodori, coltivati direttamente dall’azienda di San Pancrazio. Accompagnati dai racconti degli agronomi, i visitatori potranno così scoprire la ricca biodiversità di questo ortaggio e acquistare la varietà preferita nel mercato a tema.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per conoscere da vicino il progetto Maison Parma, grazie alla partecipazione di Parmaalimenta che illustrerà il progetto di cooperazione allo sviluppo attivo a Bujumbura in Burundi, che vede fra i partner anche l’Azienda Stuard.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17, il Festival si sposterà allo Stuard (Strada Madonna dell’Aiuto 7/A – San Pancrazio) dove verrà allestita nuovamente la mostra pomologica e a partire dalle 17.30 si potrà partecipare alla visita gratuita al campo catalogo dei pomodori, accompagnati dagli agronomi aziendali.
Il programma prosegue alle 1830 con l’incontro “La storia dell’impiego del pomodoro nei piatti della cucina italiana” con ospite speciale il Professore Emerito Giovanni Ballarini, dell’Università di Parma e Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina.
Contemporaneamente, per i più piccoli, sarà possibile partecipare alla lettura animata “Benvenuto, Pomodoro!” di Anna Lavatelli che racconta dell’importanza della verdura nell’alimentazione e dell’attenzione e rispetto per la natura che ci circonda (laboratorio gratuito, su prenotazione).
Alle 20, il gran finale, con la caratteristica Cena in Rosso, che prevede un menù interamente a base di pomodoro, firmato dalle chef di Pasta Lab. La cena permetterà di assaporare l’ortaggio in golose ricette, dall’antipasto al dessert. Il menù prevede: Antipasti misti (pizza al trancio con farine di grani antichi Stuard e passata di pomodoro Riccio; pappa al pomodoro; insalata di pomodori della biodiversità); Melanzane alla parmigiana; Crostata con marmellata di pomodori verdi (costo della cena 25€ a persona, bevande escluse – menù ridotto per bambini).
Per info e partecipare alla cena e al laboratorio bimbi occorre prenotare al numero tel. 0521 1812735 oppure inviare una mail a commercio.podere@stuard.it. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.