Si apre sabato 30 giugno a Varano Marchesi la 41esima edizione del Festival del Teatro Dialettale Parmigiano, organizzato dalla locale Pro Loco, con la collaborazione della Parrocchia e il patrocinio del Comune di Medesano.
Nella consueta cornice del Foro Civico di Varano Marchesi si esibiranno le principali compagnie dialettali di Parma e provincia, che porteranno in scena i nuovi spettacoli della stagione 2018. Apertura con la Compagnia La Duchessa, poi, nei weekend successivi, toccherà a I Guitti di Veneri (7 luglio), alla compagnia medesanese di E. Iori, El Ravisi (14 luglio), al decano del Festival Dialettale Aldo Pesce, con la Nuova Corrente (21 luglio), alla tradizionale Famijia Pramzana (4 agosto) e per chiudere, a Mauro Adorni con la Dialettale Sissese (11 agosto).
La Compagnia La Duchessa, continuando la sua politica di apertura del teatro locale in vernacolo alla tradizione nazionale e europea, porterà sul palco di Varano Marchesi un grandissimo classico della commedia italiana, Pensaci Giacomino…, opera di L. Pirandello, tradotta in dialetto parmigiano da L. Sturma, per la regia di G. Catalano, con musiche originali di Corrado Neri. La commedia racconta la vicenda di una ragazza, Lillina (interpretata da Greta Pieroni), rimasta incinta e per questo cacciata di casa dai genitori. Lillina viene accolta e sposata dal vecchio professore Toti (Pietro Vitali), che pur non è il padre del bambino. Il bizzarro professore, incurante delle critiche e delle maldicenze dei cosiddetti benpensanti, consente a Lillina di continuare a frequentare in casa propria Giacomino (Alessandro Dall’Aglio), padre del bambino. [Il professor Toti con lucido razionalismo distingue l’essere dall’apparire, sa che lui è marito solo per la forma, perché nella sostanza il vero marito di Lillina è Giacomino] Ma quando la pressione sociale mette a rischio la quiete della famiglia allargata, egli …
Lo spettacolo si terrà nel Foro Civico di Varano Marchesi e avrà inizio alle ore 21.


