Festival “Salite nella Bassa”: spettacoli e laboratori alla scoperta della Bassa

di UG

Entra nel vivo il Festival “Salite nella Bassa” ideato ed organizzato dall’Associzione Culturale Everelina, in collaborazione con i comuni di SissaTrecasali, San Secondo P.se, Soragna e PolesineZibello e con il contributo di Fondazione Cariparma: un Festival culturale incentrato sul tema della SALITA. Salita intesa non solo in senso geografico e fisico, ma anche come momento di riflessione, indagine su fenomeni sociali di difficoltà o crisi personale, comunitaria, introspettiva, oggettiva. La vita di ognuno è costellata di salite di ogni tipo e il Festival sarà occasione per parlarne, condividere e trovare idee diverse per affrontarle.

Già partito nel corso dell’estate con laboratori che hanno visto protagonisti i centri estivi dei comuni di PolesineZibello e San Secondo P.se, ora il Festival si apre al pubblico più vasto con 4 spettacoli che vogliono stimolare il pubblico da una parte e portare a nuova vita alcuni gioielli del territorio dall’altra.

Il primo appuntamento è a SissaTrecasali, alla Rocca dei Terzi dove il venerdì 5 settembre alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Cattivi Bambini”: un progetto che incrocia storytelling sonorizzato, canzoni e disegno dal vivo: storie riscritte in chiave attuale e distopica di alcune fiabe da parte di Nicholas Ciuferri per far emergere aspetti della contemporaneità̀ in maniera diretta e talvolta cruda tramite lo strumento della fantasia, dello humor nero e di immagini tanto vivide quanto plausibili. Una formula che incrocia diversi linguaggi per una vera e propria sfida civile: teatro di narrazione ma anche concerto e performance live di Michele Petrucci sono strumenti che diventano utili per raccontare storie e riflettere sulla contemporaneità.

Sarà invece dedicato ai più piccoli l’appuntamento a Soragna, il 12 ottobre per “L’Albero delle Storie” di Francesca Picci: viaggio alla scoperta di personaggi fiabeschi, di eroi sconosciuti, di misteri, di segreti e di avventure. Per poi spostarci al Teatro San Carlo di Pieveottoville (PolesineZibello), il 19 ottobre, quando andrà in scena una storia capace di parlare al cuore dei giovani soprattutto: la matita e la voce di Gianluca Fogliazza racconteranno la storia di Stefano Vezzani: un giovane che non ha potuto inseguire i suoi sogni perché a 17 anni è stato aggredito e ucciso da altri ragazzi, ai bordi di un campo di calcio. Gli spettacoli si concluderanno sabato 8 novembre nella Sala delle Scuderie della Rocca dei Rossi di San Secondo P.se con un tributo all’agente atmosferico tipico del nostro territorio “Pianura: voci nella nebbia” che vede Mara Munerati rileggere i grandi classici del territorio da Guareschi a Zavattini, accompagnata dalle musiche di Giovanni Bertelli.

Salite nella Bassa però sarà occasione per esplorare il territorio anche in maniera nuova, accompagnati da racconti inediti che saranno recitati durante le passeggiate letterarie che si terranno nei vari comuni: 7 settembre San Secondo, P.se, 14 settembre SissaTrecasali, 21 settembre Soragna e 28 settembre PolesineZibello.

Inoltre un ricco programma di attività laboratoriale destinate ai bambini dai 6 ai 10 anni saranno proposti nelle biblioteche di San secondo Parmense, Soragna e PolesineZibello e stimoleranno scrittura creativa, illustrazione e recitazione; oltre ad attività rivolte direttamente alle scuole del territorio e alla Biblioteca Umana pronta ad accogliere le storie più interessanti della nostra terra.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Informazioni e prenotazioni: everelina@virgilio.it – telefono 347 4485947


Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies