Fidenza, al via la pet therapy in tre servizi per l’infanzia dell’Azienda Usl

SMA MODENA
lombatti_mar24

Un amico a quattro zampe può fare molto più di quanto si pensi. A confermarlo è l’Azienda Usl di Parma, che ha avviato a giugno un articolato progetto di pet therapy rivolto a bambini e adolescenti, destinato a proseguire fino alla fine dell’anno. I benefici della terapia assistita con gli animali sono ormai ampiamente documentati: riduzione di stress e ansia, stimolo alla socializzazione, potenziamento delle capacità comunicative, oltre a un supporto nel controllo del dolore.

Il progetto, realizzato con la collaborazione dell’associazione La collina dei Ciuchini di Vernasca (PC), coinvolge tre servizi dell’Azienda sanitaria del distretto di Fidenza: la Neuropsichiatria infanzia e adolescenza (NPIA), con un percorso dedicato ai bambini con disturbi dello spettro autistico; la Pediatria di comunità e il Punto prelievi dell’unità operativa di Pediatria dell’ospedale di Vaio, dove si è pensato a un intervento innovativo per aiutare i bambini a vincere la paura degli aghi.

COCCOLE E CODE “Coccole e code: pet therapy per il benessere dei bambini” è il nome dell’iniziativa rivolta a 10 minori con diagnosi di disturbi dello spettro autistico seguiti dal servizio di NPIA di Fidenza. L’intervento, che si affianca alle attività educative già esistenti, punta a rafforzare le abilità comunicative, sociali e motorie, migliorare l’autoregolazione emotiva e accrescere la fiducia in sé. Gli incontri si svolgono alla presenza  di operatori specializzati dell’associazione La collina dei Ciuchini insieme alla logopedista dell’Azienda Usl Maria Elena La Marchina. “La pet therapy rappresenta per i nostri bambini un’opportunità unica di crescita e benessere” afferma Maria Cristina Kasiksidis, responsabile del servizio di NPIA del distretto di Fidenza. “Attraverso il gioco e la relazione con l’animale, emergono capacità spesso inespresse, che possono sostenere e potenziare anche i percorsi terapeutici tradizionali”.

UN AMICO SPECIALE CONTRO PAURA E DOLORE La pet therapy negli ambulatori della Pediatria di comunità di Fidenza e al Punto prelievi pediatrico dell’ospedale di Vaio ha come obiettivo la migliore  gestione del dolore nei bambini sottoposti a vaccinazioni o prelievi di sangue, ambiti in cui il timore della  puntura può trasformarsi in esperienze particolarmente stressanti. Nell’arco dei sei mesi, saranno coinvolti circa 120 bambini sottoposti a vaccinazione, cui se ne  aggiungono altri di età compresa tra i 6 e i 12 anni in occasione degli esami del sangue. Il contatto con gli animali avviene prima e dopo la somministrazione del vaccino o del prelievo, contribuendo a rilassare i piccoli pazienti.

In questi servizi dell’Azienda Usl, la pet therapy rientra in un più ampio progetto  per la gestione del dolore e si integra con altri strumenti già in uso, come il dispositivo buzzy, che con le sue vibrazioni e le ali di gel refrigerante riduce la percezione del male causato dall’ago e l’uso della crema anestetica, quando necessario. Il personale sanitario aiuta a  creare un ambiente disteso, completato da musica rilassante, bolle di sapone per i più piccoli e l’attestato di coraggio, consegnato ai bambini dopo la vaccinazione o il prelievo. “La paura aumenta la percezione del dolore” sottolinea la responsabile del servizio di Pediatria di comunità del distretto di Fidenza Kaltra Skenderaj. “Abbiamo osservato che grazie alla pet therapy i bambini affrontano il momento dell’iniezione o del prelievo con maggiore serenità. Un ambiente positivo aiuta a vivere la vaccinazione  come un momento meno traumatico”.

Anche  Pier Luigi Bacchini, direttore dell’unità operativa di Pediatria dell’ospedale di Vaio, conferma “Il contatto con l’animale crea un clima di fiducia e rilassamento che si riflette sull’efficacia dell’intervento, riducendo le complicanze emozionali-vagali”. Un aspetto che completa il progetto riguarda i minori che presentano una marcata paura degli aghi  o rifiuto totale della puntura: per loro, viene proposto un percorso di valutazione psicologica al servizio di Neuropsichiatria infantile. Una modalità non solo di aiuto immediato, ma anche di aggancio ai servizi per identificare eventuali disagi psicologici sommersi.

GLI AMICI A 4 ZAMPE Il progetto di pet therapy è reso possibile grazie alla collaborazione dell’associazione La Collina dei Ciuchini, che mette a disposizione animali certificati e addestrati per la terapia assistita. I protagonisti pelosi sono i cani Shira e Agata (pastore australiano), Emily (labrador retriever), Miura (parson terrier), July (cocker spaniel) e la gatta Ofelia.