Fidenza legge i nomi di 12.000 bambini morti a Gaza e in Israele: un giorno di memoria e riflessione

SMA MODENA
lombatti_mar24

Sabato 23 agosto, piazza Garibaldi a Fidenza diventerà per dieci ore un luogo di memoria collettiva: dalle 9 alle 19 verranno letti i nomi di circa 12.000 bambini palestinesi e israeliani, di età compresa tra 0 e 12 anni, uccisi tra il 7 ottobre 2023 e il 15 luglio 2025.

L’iniziativa riprende l’esperienza di Monte Sole, in provincia di Bologna, dove lo scorso 14 agosto il cardinale Matteo Maria Zuppi ha promosso una lettura pubblica dei nomi delle giovani vittime della guerra. A Fidenza, oltre all’Amministrazione comunale, prenderanno parte all’evento il vescovo monsignor Ovidio Vezzoli e numerosi rappresentanti delle associazioni locali.

“Quando ho preso in mano l’elenco stampato con i nomi di circa dodicimila bambini, 469 pagine pesanti, gravi, ho capito che ripetere questa iniziativa fosse giusto”, ha spiegato il sindaco Davide Malvisi. “Non consentire a queste vittime di scomparire nell’oblio è l’unico forte atto concreto, di civiltà, che la nostra comunità può mettere in campo rispetto alla follia di quanto sta accadendo. E sono felice che a leggere questi nomi ci sarà anche Majed, nostro concittadino di origine palestinese, che siamo riusciti a far uscire dall’inferno di Gaza con sua moglie e il figlio appena nato. Ci uniremo a lui per chiedere a viva forza che le armi tacciano e si cerchi una soluzione non cruenta ai problemi che da decenni affliggono quella regione del mondo”.

Il documento che sarà letto fotografa l’orrore degli ultimi due anni: comprende circa 12.000 vittime palestinesi, secondo l’elenco fornito dal Ministero della Salute di Gaza e riportato dal Washington Post, e 16 bambini israeliani, identificati tramite documenti ufficiali del governo israeliano, corredati di foto e storie. I nomi saranno seguiti dall’indicazione dell’età, per rendere ancora più tangibile la perdita e l’umanità di ciascuna vita spezzata.