Filiera di qualità e sostenibile: la zootecnia creda nell’innovazione

di Andrea Marsiletti

La fiera più importante a livello nazionale del settore zootecnico FAZI 2025 che si è svolta a Montichiari (Bs) nei giorni scorsi ha acceso per il mondo degli allevatori i riflettori sul tema, non secondario, delle nuove tecnologie nei processi produttivi e nella gestione avanzata di stalla e mandria.

Nell’occasione CAI Nutrizione ha organizzato un incontro molto partecipato da addetti ai lavori ed imprenditori zootecnici dal titolo “Allevare con l’Intelligenza” con lo scopo di far riflettere e aggiornare i presenti su come l’intelligenza artificiale stia cambiando rapidamente e radicalmente la gestione degli allevamenti con massima attenzione alla resa, alla sostenibilità e alla capacità manageriale di pianificare in tempi utili gli interventi necessari.

La raccolta dei dati, il monitoraggio costante delle bovine rappresentano oggi il minimo comune denominatore per poter adottare le migliori e più proficue decisioni strategiche basate proprio su numeri e rendimenti. Grazie agli interventi di Alessandra Todisco Direttore generale di CAI Nutrizione, Andrea Rosati Segretario Generale EAAP, Claudio Mariani dAIry pilot, Nicola Bini Allevatore dell’anno 2023 e Daniel Sandonà di CAI moderati dal giornalista Andrea Gavazzoli si è potuto presentare al pubblico un quadro esaustivo delle nuove tecnologie in stalla con una panoramica, sia globale che locale, esplorando così tutti quegli aspetti tecnici e operativi in grado di ottimizzare la gestione dell’impresa zootecnica con un approccio sempre più manageriale che può facilitare il passaggio generazionale; la zootecnia è infatti un’attività che ha le caratteristiche per coinvolgere fattivamente le giovani generazioni per le opportunità che può offrire.

Al termine degli interventi Nicola Bertinelli presidente di CAI Nutrizione ha commentato: “ L’intelligenza artificiale e la raccolta dati sono alleati preziosi per migliorare la gestione aziendale e accompagnare il passaggio generazionale. CAI Nutrizione crede che queste innovazioni siano essenziali per una filiera sostenibile e di qualità in grado di valorizzare ulteriormente il Made in Italy e a supporto degli allevatori nel cammino verso un futuro più efficiente e responsabile”.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies