Forza Italia: presentato il nuovo direttivo cittadino e il programma per la città

di AndreaMarsiletti2

Forza Italia annuncia la costituzione del nuovo direttivo cittadino, composto da professionisti, imprenditori, ex amministratori ed esponenti della società civile.

Oltre alla neoeletta segretaria cittadina Milena Rondinone, la squadra è composta da Paolo Buzzi (già Vicesindaco di Parma per due mandati) che si occuperà del programma politico e del rapporto con gli alleati, Vittorio Guasti (ex Senatore e già Vicesindaco a Parma) sarà il riferimento per quanto riguarda i progetti di sviluppo per la città, Gianni Castaldini (imprenditore molto noto in città nel settore dell’abbigliamento e membro del direttivo di Ascom) curerà i rapporti con le imprese, Giuseppe Pantano (già consigliere comunale a Parma) si occuperà di curare i contenuti. Stefano Rusca (ex Presidente di Itcity) gestirà il tesseramento, Francesca Bocchi (medico e scrittrice) le relazioni, Carlo Niro (molto attivo nell’associazionismo, dal 2022 delegato per Parma della fondazione ARMR) curerà i rapporti con le associazioni.

Claudia Manfredi (Avvocato civilista, penalista e di diritto internazionale, rappresentante della camera di commercio italiana negli emirati arabi) all’organizzazione ed eventi. Infine, il diciottenne Alfonso Fedi (attuale coordinatore cittadino di Forza Italia Giovani e responsabile dei social media) si occuperà del mondo dei giovani azzurri in città.

“Sono onorata ed entusiasta di guidare questo gruppo – afferma Milena Rondinone – cocktail perfetto di anime diverse per esperienza e peculiarità, che rappresenta però perfettamente ciò di cui Parma ha bisogno e che, aimè, manca da troppi anni: visione, lungimiranza, esperienza, capacità amministrativa. Siamo consapevoli della grande responsabilità che abbiamo: le 8000 preferenze che il nostro capogruppo in Regione Pietro Vignali è riuscito ad ottenere alle ultime regionali (il candidato più votato a Parma città di tutti i partiti, portando Forza Italia al 12%) non deve essere per noi un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio che in pochi hanno la fortuna di avere. E’ una grande responsabilità, e noi non deluderemo. In un momento in cui la politica “urla”, vogliamo essere la forza politica che arriva al cuore dei parmigiani attraverso una risposta costante ai tanti bisogni dei cittadini. Saremo instancabili. I parmigiani meritano risposte: sicurezza, decoro, una qualità della vita più alta. Serve rilanciare Parma a livello nazionale e internazionale. Essere moderati non vuol dire essere “rammolliti”: vuol dire essere concreti e lontani dalle ideologie – conclude Rondinone”.

Paolo Buzzi accenna poi alcune linee programmatiche alle quali si ispira il programma per la città. “Per quanto riguarda la Sicurezza – afferma Buzzi – vorremmo un contrasto deciso all’insicurezza diffusa: più presenza h24 delle Forze dell’Ordine e di Polizia Locale sul territorio, ripristino delle Unità Cinofile nelle aree sensibili, ripristino del Vigile di Quartiere, potenziamento della videosorveglianza, in costante sinergia con le forze dell’ordine istituzionali e i ministeri competenti.

Sul tema del Decoro Urbano serve rivedere il sistema di raccolta differenziata per renderla più efficiente e più rispettosa dell’ambiente. Serve maggiore cura degli spazi pubblici, come i Parchi cittadini. Oggi Parma è una discarica a cielo aperto – continua Buzzi.

“Urge poi sbloccare progettualità ferme da anni: Stadio, Aeroporto, Fermata Alta Velocità, Palazzetto dello Sport, Piscina di Via Zarotto, Ponte Nord, Ex Scalo Merci e teatro dei dialetti. Basta annunci, rinvii e ritardi prolungati. Serve promuovere un “rinascimento culturale” di Parma, valorizzando la città come capitale di grandi eventi e format di richiamo nazionale e internazionale. I quartieri devono tornare protagonisti portando spettacoli, cinema itinerante e rassegne. Serve riaccendere la luce, spenta da troppi anni”.

“Il centro storico di Parma, oggi, grida vendetta: serve potenziare l’accessibilità agevolare i negozi con incentivi fiscali ed economici. Servono pedonalizzazioni serie, non in base al meteo, e rivedere la regolamentazione urbanistica, oggi estremamente limitativa. Le frazioni sono dimenticate. Bisogna investire e potenziare servizi e viabilità, garantendo servizi adeguati e una migliore qualità urbana. Parma sarà capitale dei giovani. Cosa c’è a Parma oggi per i giovani? Bisogna creare spazi e opportunità per la socialità, la formazione e la creatività delle nuove generazioni”.

“Siamo in un momento economico in cui è necessario dare sostegno alle famiglie fragili, alimentare centri di comunità, assistenza domiciliare, incentivi al volontariato e alle associazioni che operano sul territorio. Serve pensare ad un pacchetto anti crisi che aiuti chi è in difficoltà. Gli animali sono i nostri migliori amici, dobbiamo garantire un sostegno economico e gestionale alle strutture pubbliche e convenzionate, con incentivi al volontariato e alle associazioni che operano sul territorio, controllo e prevenzione randagismo, tutela animali in città con più aree cani e più attrezzate. Con questo programma – conclude Buzzi – Forza Italia si propone di contribuire in modo responsabile a costruire una visione di città più sicura, più inclusiva e più competitiva, restituendo a Parma il ruolo di eccellenza che merita.”

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.