“I Giardini della paura”: la XXVI edizione della rassegna cinematografica al via dal 9 luglio

SMA MODENA

La rassegna cinematografica al via dal 9 luglio al 20 agosto ogni mercoledì sera, quest’anno nella nuova location dell’area Teatro al Parco nel Parco Ducale, sempre dalle ore 21 ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ospiti quest’anno i registi Claudio Fragasso e, dagli USA, Jeff Lieberman.

Ancora incubi in vista e brividi indimenticabili per questa lunga estate calda: torna infatti dal 9 luglio al 20 agosto il festival più spaventoso d’Italia, dove passato, presente e futuro si mescolano e si fondono.

Le proiezioni organizzate dall’assessorato alla Cultura-ufficio Cinema del Comune di Parma con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti, Nocturno e Midnight Factory, si terranno il mercoledì notte (dalle 21, a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, accesso rigorosamente vietato ai minori di anni 18) nella nuova location dell’area Teatro al Parco nel Parco Ducale.

L’edizione numero 26, presentata in mattinata, sarà una delle più elettrizzanti e spaventose mai realizzate, ricca di ospiti e anteprime internazionali mirate a far luce su tutti i colori del buio.

Si comincia celebrando un classico del cinema popolare italiano: il mitico Virus, o meglio L’inferno dei morti viventi (9/7), diretto nel 1980 dal duo Bruno Mattei e Claudio Fragasso. Il film, presentato in una nuova versione restaurata in 4K, sarà introdotto dallo stesso Claudio Fragasso, che i

nsieme al giornalista Manlio Gomarasca ripercorrerà la sua incredibile carriera tra cult e progetti da realizzare.

Un altro ospite d’eccezione sarà il regista statunitense Jeff Lieberman, autore di capolavori quali Blue Sunshine – Sindrome del Terrore e Satan’s Little Helper. Lieberman presenterà ai Giardini il suo film più acclamato, I carnivori venuti dalla Savana (30/7), in una nuova edizione restaurata in alta definizione. Lieberman sarà protagonista di una masterclass, sempre moderata da Gomarasca, nella quale si racconterà al pubblico.

Non mancheranno poi i titoli che hanno segnato la stagione horror appena trascorsa: dal pluripremiato The Substance (16/7) all’inquietante Longlegs (23/7), diretto da Oz Perkins, figlio di Anthony, attore icona del film Psycho.

E poi nuove ed esclusive sorprese, con il meglio del cinema dell’orrore internazionale inedito in Italia, due “instant classic” già amatissimi dai cinefili di tutto il mondo: In a Violent Nature (6/8), film violentissimo rivelazione del Sundance Festival e, in chiusura, Oddity (20/8), storia soprannaturale di case infestate e creature infernali.

Spazio anche per i classici con l’intramontabile 4 mosche di velluto grigio di Dario Argento (13/8), in una strepitosa versione finalmente restaurata in 4K, nell’ambito di una doppia ricca serata in cui lo stesso Argento sarà protagonista di Panico, documentario acclamato alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il maestro del terrore si racconta senza filtri, accompagnato da guest star internazionali del calibro di Nicolas Winding Refn, Guillermo Del Toro e Gaspar Noé.

Da segnalare due appuntamenti musicali prima dei film: torna il leggendario DJ Gaido con la sua “Nightmare Consolle”, selezione di brani a tema (16/7) e, per la prima volta sullo stage dei Giardini, HI, MOVIES! rock band che sonorizzerà sequenze di film muti (23/7).

Grazie alla collaborazione con Solares Fondazione delle Arti in caso di maltempo le proiezioni si terranno nella sala interna del Teatro al Parco.

 Info:

cinema@comune.parma.it

www.facebook.com/giardinidellapaura

www.instagram.com/giardinidellapaura