Incontro di Confartigianato: crescere significa aprirsi all’innovazione con consapevolezza

di AndreaMarsiletti2

La crescita dell’impresa, nella complessità dello scenario economico e geopolitico attuale,non può prescindere da soddisfacenti livelli di competenza, organizzazione e valorizzazione delle professionalità.

Sono queste linee guida che hanno animato il partecipato incontro, organizzato da Confartigianato Parma Imprese in partnership con Cassa Padana, all’Hotel Parma & Congressi dal titolo “Dal saper fare al saper crescere” nell’ambito di una serie di workshop tematici che Confartigianato Parma propone periodicamente per aggiornare e stimolare i propri associati.

Dopo l’introduzione del presidente di Confartigianato Parma Enrico Bricca che ha posto l’accento sulla crescita dell’impresa proporzionale al grado di preparazione per poter competere sui nuovi mercati e l’intervento di Davide Gibellini, responsabile new business di Cassa Padana, sull’aspetto organizzativo come elemento trainante nel consegnare valore e autorevolezza alle aziende, si è svolta l’ animata tavola rotonda che ha presentato, grazie ai tre relatori esperti intervenuti, numerose casistiche virtuose di modelli sostenibili.

Moderati dal giornalista Andrea Gavazzoli hanno preso la parola il Segretario Generale di Confartigianato Parma Massimiliano Crapa , Carlo Scaldarella di Nomesis e Claudio Migliorati responsabile ufficio sostenibilità di Cassa Padana.

Crapa “ Anche la microimpresa, quando è ben organizzata, può guadagnare ottime performance di rendimento e questo dipende dall’incentivare una mentalità da coltivare ogni giorno anche grazie all’innovazione presente sul mercato”.

Carlo Scaldarella “I giovani hanno il desiderio di imparare , crescere e contribuire ma ascoltarli è la chiave per trattenerli”. Migliorati “ il passaggio generazionale si costruisce nel tempo ma servono continuità e pianificazione”.

Al termine interessante dibattito con le domande dal pubblico di imprenditori presenti in sala. 

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies