
Una giornata ricca di eventi: taglio del nastro, lectio magistralis, visita ai nuovi laboratori e festa serale
La nuova Sede di Parma è stata realizzata grazie ai finanziamenti del Piano nazionale dir ripresa e resilienza, che ha permesso la ristrutturazione dello stabile in via Torrente Bratica, in quartiere Montanara, e la realizzazione di due laboratori di carattere scientifico (microbiologia e chimica degli alimenti; analisi sensoriale) e di sei laboratori digitali (robotica, programmazione, simulazione fabbrica alimentare), con lo scopo di rendere la didattica esperienziale. In questa nuova sede si svolgeranno le lezioni dei tre corsi di Parma, Digital Factory, Food Development e Food Tech, e ospiterà agli uffici centrali dell’Academy del Food.
La giornata inaugurale di martedì 23 settembre inizierà alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti seguita dal taglio del nastro al quale parteciperanno i rappresentati di diverse realtà locali e nazionali, per poi proseguire con una Lectio Magistralis tenuta da Giuseppe Morici, manager e consulente, alla quale seguirà una tavola rotonda nella quale Maria Piera Ceci di Radio24 dialogherò con Massimo Ambanelli, Cco Hifood e presidente Fondazione ITS Tech&Food Academy, e Giuseppe Morici. Una visita guidata alla nuova sede e ai laboratori concluderà la mattinata.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, la sede di Parma aprirà le porte a studenti, diplomati, laureati, genitori, docenti e aziende per una visita guidata ai nuovi ambienti didattici, con possibilità di partecipare a diverse attività interattive nei laboratori di: analisi sensoriale, microbiologia, bracci robotici e Sap – Gestione processi produttivi. Per partecipare è richiesta la registrazione a questo link: www.bit.ly/4lNTFom.
A conclusione della giornata di eventi dalle 19 è in programma una festa dedicata a studenti ITS, nuovi iscritti e interessati ai corsi ospitata al Fifteen – Club House Rugby Parma, in via Lago Verde, 6/A, con happy hour e dalle 21 DJ-Set di Victoria Vegas, miglior Woman Deejay d’Italia.
(foto Ludovico Casalone- Federico Meneghini)