In occasione della “Verdi Street Parade”, in programma sabato 20 settembre, sono previste importanti modifiche alla viabilità cittadina. Dalle 14 alle 22 entrerà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata lungo strada Mazzini, piazzale Corridoni negli stalli carico e scarico e strada D’Azeglio nel tratto compreso tra piazzale Corridoni e piazza delle Barricate. L’area riservata ai taxi in strada Mazzini sarà temporaneamente spostata in viale Toschi, dove sul lato Ovest sarà vietata la fermata ad eccezione dei taxi, mentre sul lato Est vigerà il divieto di sosta permanente, sempre con deroga ai taxi.
Dalle 15 alle 21 e comunque fino a cessate esigenze, sarà vietato il transito a tutti i veicoli, eccetto mezzi di soccorso ed emergenza, in diversi tratti tra cui strada Garibaldi da via Melloni a strada Mazzini, l’intera strada Mazzini, Ponte di Mezzo, l’intersezione tra viale Toscanini, viale Mariotti, Ponte di Mezzo e strada Mazzini – con esclusione parziale per i mezzi pubblici –,piazzale Corridoni e strada D’Azeglio fino a piazza delle Barricate compresa. In alcune vie sarà introdotto il senso unico alternato con precedenza secondo l’attuale direzione di marcia: tra queste vicolo Leon D’Oro, piazzale San Vitale, via Cardinal Ferrari, borgo XX Marzo, borgo Bruno Longhi, borgo Giacomo Tommasini, vicolo Cervi e Borgo San Vitale. Anche strada Bixio, borgo Fornovo, Strada Imbriani, Piazzale delle Barricate, via dei Farnese, strada Cavestro, via Carducci, borgo Paggeria, borgo Mazza e Vicolo Sant’Alessandro funzioneranno a senso unico alternato.
Per agevolare la circolazione saranno sospese alcune corsie preferenziali destinate ai bus in strada D’Azeglio e in strada della Repubblica, da strada Cairoli a Borgo San Vitale e Borgo San Ambrogio, con contestuale spegnimento del sistema elettronico di rilevamento dei transiti. Le stesse misure riguarderanno anche viale Toscanini, viale Mariotti, strada Bixio nel tratto compreso tra strada Costituente e piazzale Corridoni, strada Garibaldi e altre vie coinvolte. L’isola ambientale di borgo Tommasini e via Sauro sarà temporaneamente sospesa, con disattivazione del sistema elettronico. In strada Garibaldi, invece, sarà consentito il transito agli autorizzati in ztl 1, compatibilmente con le esigenze della manifestazione. La Tep provvederà a deviare le linee del trasporto pubblico locale, informando i cittadini sui percorsi alternativi.
Domenica 21 settembre, invece, sarà la volta del “Mercato di Forte dei Marmi”, che interesserà strada Massimo D’Azeglio. Dalle 7 alle 20.30 il tratto compreso tra borgo Fornovo e piazzale Santa Croce sarà chiuso al traffico e vietato alla sosta con rimozione forzata, fatta eccezione per i mezzi di soccorso, emergenza e antincendio. Nel tratto tra piazzale Corridoni e borgo Fornovo verrà istituito il doppio senso di circolazione, mentre lungo tutta strada D’Azeglio saranno sospese la corsia preferenziale dei bus e il relativo sistema elettronico di controllo. In diverse strade adiacenti – tra cui via Antelami, borgo Bernabei, borgo Cocconi, Strada Imbriani e borgo Bosazza – si procederà con il senso unico alternato.
La disposizione delle bancarelle lungo strada D’Azeglio dovrà sempre garantire un corridoio di almeno tre metri e mezzo per il transito dei veicoli e l’accesso ai passi carrabili. Il transito nel tratto chiuso sarà consentito ai veicoli accreditati alla manifestazione nelle fasce orarie dedicate al montaggio e allo smontaggio delle strutture, ai mezzi diretti alle attività commerciali per carico e scarico merci e ai residenti in entrata o uscita dai posti auto interni, sempre nelle fasce orarie di inizio e fine manifestazione.
L’organizzatore sarà tenuto ad apporre con almeno 48 ore di anticipo un’adeguata segnaletica per informare residenti e utenti. Anche in questo caso Tep predisporrà le deviazioni dei bus, mentre la Polizia Locale potrà rilasciare ulteriori deroghe al transito in caso di emergenza o necessità, adottando misure straordinarie per garantire la sicurezza e ridurre al minimo i disagi alla circolazione.