Il 7 novembre 2025 alle ore 21:00, il Teatro al Parco di Parma (Parco Ducale, 1) ospita La notte dei bambini, spettacolo ispirato a un fatto realmente accaduto: il trasferimento, avvenuto in una sola notte, dell’intero Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze verso la nuova sede, il 14 dicembre 2007.
In quella notte straordinaria, l’intera città si mobilitò per accompagnare il passaggio delle ambulanze e dei piccoli pazienti: volontari, forze dell’ordine, cittadini comuni, tutti uniti da un sentimento collettivo di solidarietà e cura. Le strade si illuminarono di sedie, palloncini, lucine colorate e bevande calde; un popolo vegliava, silenzioso e partecipe, al passaggio dei bambini.
Da quell’episodio nasce uno spettacolo che racconta una comunità felice di riscoprirsi unita, capace di riconoscere i fili invisibili che tengono insieme le nostre fragilità e la nostra umanità.
È anche la storia di una “notte soglia”, che separa due epoche della cura: quella di un passato fatto di prossimità e quella di un presente che guarda a un futuro incerto, sempre più tecnologico e distante.
Protagonista assoluta, Gaia Nanni dà voce a un mosaico di personaggi: operatori sanitari, cittadini, genitori, bambini. Con ironia, empatia e profondità, l’attrice fiorentina intreccia risate e commozione, costruendo un monologo corale che diventa specchio di un sentimento universale di appartenenza, tenerezza e fiducia.
Una favola reale, che ci ricorda come nelle emergenze emerga il meglio di noi: la capacità di fare del bene e di riconoscere la felicità semplice che nasce dal sentirsi parte di un tutto.
Gaia Nanni è un’attrice con oltre vent’anni di esperienza, impegnata nel teatro sociale e di indagine. Conosciuta come “la Raccatta Storie”, porta in scena le voci delle persone comuni, unendo ironia e sensibilità civile. Ha collaborato con nomi come Pieraccioni, Lillo & Greg, Paolo Hendel e Lunetta Savino, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Montagnani e il Fiorino d’Oro. È anche editorialista per la Repubblica e madrina di diverse associazioni di volontariato.
Giuliana Musso è autrice e regista, tra le figure più importanti del teatro di narrazione italiano. Vincitrice di premi come il Premio della Critica e l’Hystrio alla drammaturgia, unisce poesia, comicità e impegno civile in opere che indagano temi sociali e umani come la nascita, la morte, la violenza e il potere.
Credits
Sì ringraziano Riccardo Tordoni e il coro VocinVolo Ritmea diretto da Lucia Follador
scene Francesco Fassone
progetto musicale Giovanna Pezzetta
arrangiamenti Leo Virgili
costumi Anna Primi
direzione tecnica e disegno luci Marco Santambrogio
realizzazione costumi pupazzi Cristina Biondi
organizzazione e distribuzione Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole
BIGLIETTERIA
La biglietteria del Teatro al Parco è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00 giovedì chiuso.
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro e sul circuito Vivaticket.
PER INFORMAZIONI
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
comunicazione@solaresdellearti.it
0521992044
