La pm Lucia Russo ospite della Cra di Alberi sul tema della violenza contro le donne”

di Andrea Marsiletti

“I nostri ospiti hanno vissuto un sabato mattina straordinario partecipando all’incontro in struttura sul tema della violenza sulle donne con il pubblico ministero Lucia Russo, un’autorità a livello nazionale per competenza ed esperienza in questo campo. Contemporaneamente le scuole di Parma erano in corteo nel centro della città. Ciò che avviene fuori, entra nella nostra struttura e ci coinvolge. Il contrasto alla violenza sulle donne è un impegno che deve coinvolgere e vedere mobilitate tutte le generazioni. Anche quest’anno abbiamo posizionato all’ingresso della CRA una panchina rossa per sensibilizzare contro i femminicidi.”

Così Maria Rosa Angelotti, coordinatrice della casa per anziani di Alberi, servizio del Comune di Parma gestito dal Consorzio Zenit Sociale con personale della cooperativa Proges, commenta l’evento che ha visto la dott.ssa Lucia Russo, già sostituto procuratore della procura di Parma, oggi procuratore aggiunto della procura di Bologna, dialogare con gli anziani residenti. All’incontro ha partecipato anche l’assessore alle politiche sociali del Comune di Parma Ettore Brianti che ha portato il suo contributo di amministratore.

La magistrata ha esposto con chiarezza e semplicità l’evoluzione normativa della materia che, sebbene in Italia si verifichi un femminicidio ogni 72 ore, oggi garantisce molta più protezione alle vittime rispetto al passato, anche recente. Si pensi, tanto per fare alcuni esempi, che fino al 1981 il reato di femminicidio era punito con pene molto lievi; fino al 1996 la violenza sessuale era un reato contro la morale pubblica e non contro la persona; il reato di stalking è stato introdotto nel 2009.

La dott.ssa Russo ha evidenziato quanto, al di là delle necessarie azioni repressive, sia indispensabile un cambio di mentalità collettivo, che però richiede tempi lunghi. Preoccupano i comportamenti ossessivi diffusi tra i giovani che chiedono costantemente alle loro compagne di dimostrare loro con registrazioni video dove sono, con chi sono e come sono vestite.

Nella seconda fase dell’incontro c’è stata “un’inversione dei ruoli”, e sono stati gli ospiti, stimolati dal suo intervento, a “interrogare” la magistrata chiedendo chiarimenti su protezioni possibili, funzionamento dei braccialetti elettronici e modalità di intervento delle forze dell’ordine.

Il dialogo è finito tra gli applausi e con un ospite che ha consegnato alla relatrice una copia del suo libro di poesie, con tanto di dedica.

“Ringrazio la dott.ssa Russo a nome di tutti gli anziani e familiari che hanno avuto il piacere di ascoltarla” conclude Maria Rosa Angelotti. “Abbiamo poi apprezzato moltissimo la sua disponibilità a fermarsi a pranzo con gli ospiti. E’ stata una mattinata unica, senza precedenti. Grazie ancora, dott.ssa Russo.”


Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies