La Regione finanzia 43 progetti per comunità, giovani e ambiente con 800mila euro, 5 a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24


La Regione Emilia-Romagna ha approvato il finanziamento di 43 progetti per migliorare la partecipazione dei cittadini, valorizzare i territori montani, rigenerare spazi verdi e coinvolgere le giovani generazioni.

Il bando “Partecipazione 2025” ha raccolto 91 domande, con un investimento totale di oltre 800mila euro.

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha sottolineato l’interesse attivo delle comunità, anche nei territori più piccoli o colpiti dalle alluvioni. Dopo l’estate sono previsti incontri con amministratori locali e cittadini per raccogliere proposte.

I numeri del bando

La linea A (Partecipazione locale) ha ricevuto 79 domande. Sono stati ammessi 72 progetti, di cui 36 finanziati con 538.425 euro.
La linea B (Assemblee rappresentative) ha ricevuto 12 domande, tutte ammesse. Sono 7 i progetti finanziati, per 270.425 euro.

Anche la provincia di Parma ha risposto con entusiasmo al bando “Partecipazione 2025”, portando a casa 5 progetti finanziati.

Si tratta di iniziative che coinvolgono enti pubblici e realtà del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione attiva dei cittadini, migliorare la qualità degli spazi urbani e naturali e valorizzare il ruolo delle giovani generazioni.

I progetti parmigiani rientrano nella linea A, dedicata ai percorsi partecipativi locali, e spaziano tra diversi temi: dalla coesione sociale, alla transizione ecologica, fino al coinvolgimento dei giovani. Ogni proposta punta a rafforzare il legame tra cittadini e territorio, promuovendo nuove occasioni di dialogo e collaborazione.

Parma è coinvolta anche nella linea B, riservata alle assemblee rappresentative e destinata esclusivamente a enti pubblici. In questa categoria, la provincia partecipa con progetti che sperimentano forme innovative di confronto tra istituzioni e cittadini, per prendere decisioni condivise e più vicine ai bisogni reali delle persone.

I progetti a Parma contribuiranno a rafforzare il senso di comunità e la partecipazione civica, valorizzando spazi e persone. La Regione conferma così il suo impegno per una cittadinanza attiva e inclusiva.