Nell’ambito della rassegna “Dal Museo Guatelli al territorio: percorsi tra natura, arte, tradizione e gastronomia”, domenica 26 ottobre è in programma una speciale camminata lungo la via Francigena, tra le colline del Taro. Il percorso ad anello permetterà di scoprire paesaggio, storia e ambiente.
Valli di Parma
Un nuovo evento nelle Valli di Parma è pronto a scoprire la bellezza della Via Francigena durante il foliage autunnale. Domenica 26 ottobre è in programma a Collecchio una speciale camminata sull’anello della Via Francigena, attraverso la variante 19 Bis.
L’iniziativa si inserisce nel calendario della rassegna “Dal Museo Gautelli al territorio: percorsi tra natura, arte, tradizione e gastronomia”, promossa dal Museo Guatelli di Collecchio in collaborazione con associazioni del territorio. Il progetto valorizza la Via Francigena nel territorio dell’Unione Pedemontana Parmense, che comprende i comuni di Collecchio, Felino, Sala Baganza e Traversetolo.
Il percorso ad anello partirà dal Museo Guatelli e prevede due soste a Ozzano e alla Corte di Giarola, con degustazioni e momenti di approfondimento culturale. Lungo il tragitto si attraverseranno luoghi di interesse naturalistico e artistico come il Parco del Taro, il centro storico di Fornovo di Taro e Talignano con la sua antica Pieve di San Biagio.
I partecipanti potranno godere anche di un “menù diffuso” con caffè e busilan, la tradizionale ciambella, per degustare poi antipasto, primo piatto e dolce nelle varie tappe. È inoltre prevista una speciale visita guidata al Museo Guatelli con focus sul tema del viaggio, attraverso oggetti e attrezzi di artigiani, venditori ambulanti, artisti di strada e carrettieri.
Nel corso del 2025, il Museo Guatelli ha promosso una serie di appuntamenti finalizzati ad aprire la struttura a nuove relazioni nel sistema culturale e artistico del territorio. Il tema dei cammini, affrontato anche dall’evento “Lungo il Fiume” lo scorso giugno, è stato al centro delle iniziative nell’Anno Santo del Giubileo, con camminate, visite tematiche e laboratori dedicati al viaggio.
Via Francigena
INFO E PRENOTAZIONI
Il ritrovo è previsto alle ore 9:00 presso il Museo Guatelli, con termine della camminata intorno alle ore 15. Il percorso misura 16 km con 271 metri di dislivello complessivo. È consigliato un abbigliamento adeguato con scarpe da trekking.
Il costo di partecipazione è di 30 € comprensivo della guida, dell’ingresso al Museo Guatelli e delle degustazioni.
L’evento è promosso dal Museo Guatelli in collaborazione con le associazioni Il Melorosa, I viaggi di Oz e Circolo Arci Guatelli, con il supporto di Fondazione Cariparma e il patrocinio di AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene). La prenotazione è obbligatoria al 350-1287867 o a info@museoguatelli.it.
