“L’umanità a un bivio, il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro”: incontro con l’autore Gianfranco Franz al Monastero di San Paolo

di UG

Si terrà lunedì prossimo 12 Dicembre alle ore 17 presso la Sala Giovanna da Piacenza del Monastero di San Paolo in vicolo dell’Asse 5 a Parma l’incontro di presentazione della pubblicazione “L’umanità a un bivio, il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro”.

Il dialogo, sui temi del cambiamento del clima, sulle scelte universali politico-economiche ancora inadeguate, sull’innovazione legata alla necessità di una reale rigenerazione del pensiero, sarà moderato dal giornalista Andrea Gavazzoli e vedrà interagire con l’autore del libro, l’urbanista Gianfranco Franz, professore ordinario di Politiche per la Sostenibilità e lo Sviluppo Locale all’Università di Ferrara, il Segretario Generale dell’Autorità di bacino del Fiume Po Alessandro Bratti, l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e Mobilità del Comune di Parma Gianluca Borghi e il professor Alessio Malcevschi del Dipartimento Scienze Chimiche della Vita e Sostenibilità ambientale dell’Università di Parma. L’incontro è patrocinato dal Comune di Parma e da Autorità di bacino Distrettuale del Fiume Po-Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.


Biografia dell’autore Gianfranco Franz

Gianfranco Franz, laureato in storia dell’architettura allo IUA V di V enezia, architetto, pianificatore e a suo modo economista, è professore ordinario di Politiche per la Sostenibilità e lo Sviluppo Locale dell’Università di Ferrara; è docente del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione che ha contribuito a fondare nell’estate del 2021 dopo esserlo stato del Dipartimento di Economia e Management dal 2008 e della Facoltà di Architettura della stessa università dal 2001.

Dall’inizio del millennio si è dedicato con sempre maggiore intensità a progetti di sostenibilità, sviluppo economico locale, pianificazione spaziale strategica e creatività urbana attraverso programmi didattici internazionali, conferenze, workshop e consulenze in Italia e in altri paesi europei ma, soprattutto, in Argentina, Brasile, Catalogna, Cile, Cina, Colombia, Guatemala, Giappone, Libia, Messico, Uruguay, Vietnam, finanziati anche da organi di governo statale, dall’Unione Europea, dalla Banca Mondiale e dalla Banca InterAmericana di Sviluppo.

Dal 2003 al 2015 ha coordinato i master internazionali Mapaus ed EcoPolis dell’Università di Ferrara in collaborazione con numerose università latinoamericane e asiatiche che hanno diplomato circa 300 studenti di cui metà italiani e metà delle Americhe, giapponesi, statunitensi, polacchi e ruandesi.

Nel 2012 ha fondato per l’ateneo estense la Rete universitaria internazionale Routes towards Sustainability, nata con la collaborazione di 9 atenei e oggi cresciuta a 23 università dei cinque continenti, promuovendo iniziative accademiche multi e cross-disciplinari (simposi, summer school, workshop, corsi di dottorato e pubblicazioni). Anche grazie a questo network, nel 2019, è nato il corso di dottorato internazionale in Environmental Sustainability and Wellbeing di Unife, a titolo congiunto con la Western Sydney University di cui egli è fra i fondatori e membro del Collegio dei docenti.

Ha scritto libri e saggi fin dagli anni ’90, sui temi dell’housing non-profit in California e in Italia, dei programmi urbani complessi, della riqualificazione, della rigenerazione e della creatività urbana, della Smart city, nonché, in senso più generale, sulla cultura della sostenibilità. Di recente concentra i suoi studi su economia e città circolare, transizione ecologica e sul rapporto fra, scienze sociali, discipline umanistiche e scienze dure nei riguardi della sostenibilità e della crisi ecologica.

Nel 2022 è stato pubblicato per i tipi di Mimesis editore il suo libro: L’Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro.

L’UMANITÀ A UN BIVIO
Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro
Gianfranco Franz
Edizioni Mimesis
Collana Eterotopie

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.